
Il film Pane dal cielo aprirà la prima giornata del Festival Mangiacinema – Festa del cibo d’autore e del cinema goloso – che si terrà a Salsomaggiore Terme dal 26 settembre al 3 ottobre. Oltre alla proiezione del lungometraggio, alla presenza del regista Giovanni Bedeschi e della protagonista Donatella Bartoli, si terrà l’incontro con Claudio Sanfilippo, autore delle musiche della pellicola, e con l'attrice Paola Pitagora, di nuovo sul grande schermo con questo film, che per l’occasione riceverà il Premio Mangiacinema – Creatrice di sogni.
Milano, 20 settembre 2018 – E’ in programma il 26 settembre la proiezione di Pane dal cielo, la pellicola sul tema della povertà e dei senza fissa dimora per la regia di Giovanni Bedeschi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della quinta edizione del Festival Mangiacinema – Festa del cibo d’autore e del cinema goloso – che si terrà dal 26 settembre al 3 ottobre a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.
Il lungometraggio affronta il fenomeno dei senzatetto che popolano Milano, città rappresentativa del fenomeno che in Italia interessa circa 60mila persone (dati Istat 2015), e racconta la storia di un neonato che non tutti riescono a vedere e, con la forza di questa metafora, descrive in modo toccante la realtà degli homeless. Il cast è formato dagli attori Donatella Bartoli, Sergio Leone, Gigi Piola, Mauro Ramerio, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Paola Pitagora. La produzione della pellicola è di Bedeschifilm. La storia è di quelle che incuriosiscono, in un succedersi crescente di emozioni. Due clochard la notte di Natale trovano un neonato dentro un cassonetto. I due senza tetto portano il bambino al più vicino ospedale pediatrico e qui assistono ad un evento straordinario: nessuno dei dottori e degli infermieri riesce a vederlo. Il neonato sembra essere invisibile, ma non a tutti. Si sviluppa così la storia di un bambino visibile solo ad alcune persone: una signora benestante e generosa – Ada (Paola Pitagora) – e Ruben (Gigi Piola), che vive nelle stesse condizioni di Lilli (Donatella Bartoli) e Annibale (Sergio Leone), ma per molti il neonato è una follia della mente di queste persone tenute ai margini della società. Cosa crea questa differenza tra le persone? Perché solo alcuni possono vedere il bambino? Diventa chiaro che il neonato è portatore di un messaggio che si diffonde rapidamente ed è motivo di cambiamento. Il messaggio del bambino s’insinua in cuori inaspettati: anche in persone che paiono materialiste o responsabili di molte ingiustizie del nostro tempo. E’ una nuova opportunità per tutti: per Annibale e Lilli, così come per tutti gli uomini.
Pane dal cielo, che ha esordito al cinema lo scorso febbraio, sarà il protagonista della giornata d’apertura del Festival in una doppia occasione: alle 17:00, presso il Salone delle feste delle terme Berzieri, ci sarà un incontro con Claudio Sanfilippo, musicista e cantautore che con il maestro Fabrizio Baldoni ha composto le canzoni e la title track del film. Le musiche di Pane dal cielo sono state pubblicate in una raccolta disponibile sui principali store online. Oltre all’inedito “Pane dal cielo”, l’album contiene i brani “La Meraviglia”, “Ilzendelswing” e “Nostalgia de Milan”, già presenti nel repertorio discografico di Sanfilippo. Alle 20:45, al cinema Odeon, ci sarà la proiezione del film alla presenza del regista, Giovanni Bedeschi, del musicista Claudio Sanfilippo e delle attrici protagoniste Donatella Bartoli e Paola Pitagora. Quest’ultima, in occasione del ritorno sul grande schermo e per la brillante carriera cinematografica, riceverà nel corso della serata il Premio Mangiacinema – Creatrice di sogni.
L’idea e il soggetto del film sono di Sergio Rodriguez, autore con il quale Bedeschi ha lavorato fianco a fianco per raccontare sul set un mondo complesso. La sceneggiatura è stata affidata a Franco Dipietro che ha abilmente trasformato il soggetto in narrazione cinematografica.
Dice Giovanni Bedeschi, regista, produttore e fondatore della casa di produzione Bedeschifilm: “Sono onorato di poter presentare Pane dal cielo nel corso di un’iniziativa autorevole come questa, peraltro nella provincia che ha dato i natali ad una delle protagoniste più apprezzate del film: Paola Pitagora. Colgo l’occasione per ringraziare lei, tutto il cast e le persone che hanno contribuito al successo di questo progetto, tra cui Claudio Sanfilippo, che che ha scritto di getto la title track sull’onda emozionale generata dal soggetto di Pane dal cielo. Spero che possa essere un’occasione di arricchimento e sensibilizzazione per tutti su un tema, quello dei senzatetto, che a volte sembra lontano e incomprensibile agli occhi di tante persone ma che riguarda tutti da vicino”.
“Pane dal cielo” (Italia, 2017, 100’)
Festival Mangiacinema – Festa del cibo d’autore e del cinema goloso
26 settembre 2018
ore 17:00 – incontro con Claudio Sanfilippo
Salone delle feste – Terme Berzieri
piazza Lorenzo Berzieri 1, Salsomaggiore Terme (PR)
ore 20:45 – proiezione di Pane dal cielo
Cinema Odeon
piazza Giovanni Valentini 11, Salsomaggiore Terme (PR)
Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma sul sito http://www.mangiacinema.it/il-programma-2018/
Cast artistico
Donatella Bartoli – Lilli
Sergio Leone – Annibale
Paola Pitagora – Ada
Gigi Piola – Ruben
Mauro Santopietro – Lorenzo
Antonino Surdo – Bambino invisibile
Mauro Ramerio – Uomo che recita la preghiera
Produzione – Bedeschifilm
Produttore – Giovanni Bedeschi
Regia – Giovanni Bedeschi
Idea e soggetto – Sergio Rodriguez
Sceneggiatura – Franco Dipietro
Produttore Esecutivo – Lorenzo Calzeroni
Direttore della fotografia – Giancarlo Lodi
Montaggio – Luca Angeleri
Regia seconda unità – Claudio Gallinella
Aiuto regia – Alberto Poli
Scenografia – Vanna Bellazzi
Costumi – Lea Bevilacqua
Presa diretta, mix e supervisione del suono – Riccardo Milano
Casting – Valentina Materiale (U.I.C.D)
Operatori macchina – Amir Andalib, Claudio Gallinella
Operatore Steadycam – Stefano Marietti
Operatori drone action drone – Loris Coniglio, Paolo Majolo
Coordinatrice di produzione- Emanuela Quaranta
Trucco – Valentina Rodella
Colorist – Enzo Catizzone
Visual Artist, effetti speciali – Francesco Rota
Musiche originali – Fabrizio Baldoni
Canzoni – Claudio Sanfilippo
Mix dolby 5.1 – Artech digital cinema