
Il Comune di Villa Castelli, in provincia di
Brindisi, ha firmato con Sorgenia, il primo operatore privato italiano nel mercato dell’energia elettrica e del gas naturale, una convenzione per la realizzazione
gratuita di impianti fotovoltaici sui tetti di abitazioni e piccole attività artigianali. Si otterranno benefici ambientali e risparmi sui costi di energia
elettrica della bolletta fino al 50%. La presentazione del progetto Sole Mio è avvenuta ieri con un’assemblea pubblica.
Si è tenuta ieri, giovedì 20
ottobre, la presentazione del progetto Sole Mio ai cittadini di Villa Castelli, presso la Sala Consiliare del Municipio.
Si tratta di un accordo che
consiste nella realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici, da 3 a 10kWp, da istallare sul tetto di clienti domestici o imprese. L’investimento sarà
interamente sostenuto da Sorgenia che si occuperà anche della manutenzione dell’impianto. I cittadini che aderiranno al progetto diventeranno così produttori di
energia rinnovabile e potranno ottenere un rilevante risparmio sulla bolletta elettrica.
Il sindaco di Villa Castelli, Francesco Nigro, commenta: “La Puglia
è una regione particolarmente adatta per le sue caratteristiche geografiche alla diffusione delle energie rinnovabili, del fotovoltaico in primis. Siamo orgogliosi
che il nostro comune sia tra i primi nella regione a partecipare allo sviluppo del progetto Sole Mio. Ritengo che questa collaborazione con Sorgenia sia per il
nostro territorio e per tutti i cittadini una interessante opportunità per raggiungere concretamente il duplice obiettivo del risparmio, in termini economici ed
energetici, e dell’attenzione ambientale”.”
Riccardo Bani, direttore generale di Sorgenia afferma: “Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto con il comune
di Villa Castelli. Questo progetto è alla base di un nuovo sistema energetico fondato su una rete di impianti di piccole dimensioni che producono energia da fonte
rinnovabile, riducendo la distanza tra produzione e consumo, con conseguente efficienza della rete di distribuzione e con un importante beneficio ambientale per il
territorio”.