
Il sindaco di Venezia Paolo Costa verrà
premiato per le sue attività di Marketing Istituzionale lunedì 12 maggio nel corso del Grand Prix di Pubblicità Italia.
Sindaco della più nota città d’arte
nel mondo dall’aprile 2000, Paolo Costa è l’uomo che ha dato vita al marchio della città avvalendosi della collaborazione di Philippe Starck, celebre architetto
e designer francese che ha affiancato l’Amministrazione comunale nella scelta finale del nuovo simbolo. Una vera e propria strategia di marketing innovativo al
servizio delle istituzioni che il Gruppo Pubblicità Italia ha deciso di premiare con il prestigioso riconoscimento i occasione dell’evento che si svolgerà lunedì
12 maggio al Teatro Manzoni di Milano.
La sedicesima edizione del Grand Prix sarà gremita di volti noti del mondo dello spettacolo e dell’economia. Domani
verranno resi i nomi dei premiati per la comunicazione sociale, per la valorizzazione dei media e soprattutto l’Uomo dell’anno 2003 per la comunicazione.
L’evento, organizzato dal Gruppo Pubblicità Italia, si svolgerà al Teatro Manzoni di Milano alle ore 17.30 e sarà presentato da Piero Chiambretti. Nel corso
della manifestazione verranno consegnati altri premi speciali a protagonisti del mondo della comunicazione che hanno saputo incidere oggettivamente sulla realtà
economica e sociale del Paese.
Il Grand Prix di Pubblicità Italia è un evento centrale per il mondo della comunicazione, un premio unico nel suo genere
perché premia le strategie di marca, cioè la qualità e l’efficacia di iniziative di comunicazione complesse. A vincere sarà solo una campagna, votata dal pubblico
presente in sala attraverso un sistema elettronico. Il vincitore verrà stabilito dunque dai partecipanti invitati alla serata, oltre mille professionisti della
comunicazione: top manager delle più importanti aziende, amministratori delegati, direttori creativi e titolari di agenzie di pubblicità, personaggi dello
spettacolo, giornalisti, opinion leader. La short list è stata compilata da un comitato composto dai direttori marketing e comunicazione di 23 prestigiose aziende
italiane.
Paolo Costa è nato a Venezia nel 1943. Laureato in Economia e Commercio all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è stato dapprima docente
all’Università di Padova, e dal 1977 all’Università Ca’ Foscari; professore ordinario di Economia urbana e regionale all’Istituto Universitario di Architettura
di Venezia dal 1980 al 1982 e poi, a Ca’ Foscari, di Economia politica dal 1982 al 1984, di Programmazione economica dal 1984 al 1995 e di Economia regionale dal
1995; è stato inoltre visiting professor all’Università di Reading (UK) e alla New York University. Pro-rettore dell’Università Ca’Foscari dal 1989 al 1992 e
rettore della stessa dal 1992 al 1996, è stato membro del Consiglio di presidenza e vice presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane, e
rappresentante della Conferenza presso la Confederazione delle Conferenze dei rettori dell’Unione Europea, Dean del Consiglio accademico della Venice
International University, e vice presidente del Consiglio della United Nations University di Tokyo.
Dal 1996 al 1998 è stato ministro dei Lavori pubblici
del governo Prodi.
Nel 1999 è stato eletto per il Nord Est deputato al Parlamento Europeo dove è membro effettivo della Commissione per gli affari
costituzionali, membro supplente della Commissione per lae politicahe regionalei, i trasporti e il turismo, membro supplente della Commissione per i problemi
economici e monetari, vice presidente della delegazione interparlamentare UE-Slovenia e vice presidente del gruppo dei liberali, democratici e riformatori europei
(ELDR).
Consigliere comunale di Venezia dal 1997 al 2000, è stato eletto sindaco di Venezia il 30 aprile 2000. E’ vicepresidente dell’ANCI (Associazione
Nazionale dei Comuni Italiani), presidente della Fondazione Teatro La Fenice, vice presidente della Società di Cultura La Biennale di Venezia, presidente di
Promomarghera S.p.A., consigliere d’amministrazione della Save-Aeroporto di Venezia Marco Polo S.p.A., consigliere d’amministrazione della Società Autostrade
Brescia-Padova, Commissario delegato dal Governo per la ricostruzione del Teatro La Fenice, Commissario delegato del Governo al Traffico Acqueo nella laguna di
Venezia.
Tra le esperienze più rilevanti a Venezia e nel Veneto, quelle di direttore del Coses (Consorzio per lo sviluppo economico e sociale della
provincia di Venezia), di presidente del Comitato scientifico del Piano regionale dei trasporti del Veneto, di responsabile del progetto Turismo di attuazione del
piano regionale di sviluppo del Veneto, di presidente di Vega, il Parco scientifico e tecnologico di Venezia.
A livello nazionale e internazionale, è stato
National Correspondent del progetto di studio Cee Urban Problems and Regional Policy in the European Community of 12, membro del Comitato scientifico del I Piano
generale dei Trasporti italiano, della European Science and Technology Assembly dell’Unione Europea, del Consultative Forum on the Environment and Sustainable
Development della Commissione dell’Unione Europea ed esperto incaricato dal Ministero dei Trasporti per l’elaborazione del II Piano generale dei Trasporti per
l’Italia.
Socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, è membro del Consiglio della Fondazione Cini; del Consiglio direttivo del
Touring Club Italiano; del Comitato scientifico del Centro internazionale di studi sull’Economia turistica (Ciset); del Comitato scientifico dell’European
Institute for Comparative Urban Research della Erasmus University di Rotterdam; e del Comitato scientifico della Fondazione Eni Enrico Mattei.