
Oggi è finalmente possibile seguire un prodotto
cinematografico mantenendolo in ambiente digitale dalla sua realizzazione fino alla proiezione in sala o alla messa in onda. La prima dimostrazione concreta si è
svolta alla Casa del Cinema di Roma: i D-Days sono stati organizzati da David Bush, ex direttore generale di Cinecittà Digital e attuale direttore di
Marinastudios, davanti a una platea qualificata di registi e produttori cinematografici. Le nuove tecniche permettono di realizzare soluzioni artistiche prima
d’ora ritenute impraticabili per limitazioni di budget.
Marinastudios, pioniera in Italia del cinema digitale di ultima generazione, insieme ai propri
partner Dragon DI, (scanning, film recording, visual effects e restauro – Cardiff, Galles) e Digit One, (riprese cinematografiche in 2K digitale – Bologna,
Italia), hanno presentato sul campo le soluzioni più innovative per la produzione cinematografica digitale: dalle più recenti tecniche di ripresa al Digital
Intermediate in ambienti certificati THX.
Il primo ciclo di tre giorni dei D-days alla Casa del Cinema di Roma è stato dedicato alla presentazione e alla
“prova sul campo” di queste nuove tecniche digitali cinematografiche e sono state dimostrare le potenzialità del work-flow digitale: dalla produzione alla post-
produzione cinematografica allo stato dell’arte. Nel corso delle tre giornate circa 150 professionisti del cinema italiano hanno così avuto modo di provare i
nuovi strumenti di ripresa e verificare i risultati raggiunti grazie a questo nuovo sistema di ripresa e post-produzione ad alta risoluzione 2K e 4K.
Il
parco di cineprese digitali utilizzate comprende tre Thomson Viper equipaggiate con ottiche Zeiss Digiprimes, un monitor di controllo, e due Venon, una
capientissima memoria che permette di registrare il segnale in modalità “Filmstream”, cioè il segnale puro, diretto e non compresso proveniente dalla sezione
camera della Thomson Viper. Il registratore Sony HdCam SR-W1 consente la registrazione in dati ad altissima risoluzione. Le riprese possono essere effettuate
direttamente nel formato 2,35:1, trasferendo poi il materiale nel sistema Quantel iQ dotato del nuovo correttore di colore Pablo. La work-station è collegata in
contemporanea direttamente al proiettore 2K.
Rispetto alle macchine da presa tradizionali, le nuove cineprese digitali permettono di interfacciarsi in
maniera diretta con la grafica e con gli effetti visivi e di ottimizzare in maniera sensibile i costi di produzione, garantendo nel contempo una qualità
fotografica di altissimo livello. Il materiale girato può così essere controllato senza bisogno di passaggi intermedi nella sala di proiezione e analisi critica
certificata “THX Digital Screening Room” di Marinastudios su uno schermo di dimensione cinematografica ed essere sottoposto prima al montaggio e poi alla
correzione del colore, in base alle esigenze del montatore, del regista, o del “look” scelto dal direttore della fotografia.
Le infinite possibilità offerte
da questo tipo di tecnica garantiscono agli autori e ai registi la massima libertà creativa e un controllo peculiare di ogni dettaglio coinvolto nella
realizzazione del film.
Marinastudios è la prima realtà italiana per lo sviluppo dell’applicazione del cinema digitale con la creazione del primo network
in grado di assicurare tutti i servizi dalla produzione alla post-produzione per un nuovo modo di fare cinema. Gli studi Marinastudios sono certificati THX,
parametro creato da George Lucas nel 1983. Si tratta di una certificazione basata sull’analisi di diversi elementi tecnici, quali il rumore di fondo,
l’isolamento dell’ambiente il riverbero acustico, la corretta colorimetria etc. Lavorare nell’ambiente certificato THX di Marinastudios offre molteplici
vantaggi che garantiscono la qualità del prodotto finale: prima di tutto, la possibilità di analizzare in tempo reale ed eventualmente correggere il materiale
prima della sua masterizzazione in un ambiente di riferimento certificato; la certezza di avere un prodotto privo di errori e qualitativamente superiore; la
coerenza tra le varie versioni e l’omogeneità delle caratteristiche del prodotto indipendentemente dal tipo di impianto di riproduzione finale.
Il work-
flow studiato da David Bush costituisce un affidabile e stimolante sistema di ripresa e post-produzione che dal porsi inizialmente a fianco della pellicola
tradizionale, sta arrivando a essere una valida alternativa a essa, in maniera sempre più incisiva e importante grazie anche al sempre più interessante rapporto
costi-risultati.
Marinastudios srl è una società che offre al mercato servizi avanzati di sound design, produzione e post-produzione audio, ed è la
prima facility in Europa di mastering per il D-Cinema (tecnica che permette di sostituire l’impiego della pellicola con un sistema digitale in cui i contenuti
siano ricondotti allo stato di files). Il raggio d’azione di Marinastudios abbraccia l’industria cinematografica, televisiva, musicale, pubblicitaria, attraverso
l’utilizzo esclusivo dei più avanzati standard tecnologici digitali. La sede di Marinastudios è situata a Carasco (GE), nel Golfo del Tigullio.