
Prosegue anche questa settimana al Forum di Assago l’immancabile appuntamento con il Festival LatinoAmericando, l’incontro annuale con la musica, la cultura e il
divertimento di un grande continente.
Ad aprire la settimana dei concerti che va dal 27 giugno al 3 luglio, il 27 ci sarà la grande esibizione di Jorge
Drexler, una vera e propria perla nell’ambito del calendario del festival. Talentuoso artista uruguaiano, è stato premiato all’ultima edizione degli Oscar per la
migliore canzone originale, “Al otro lado del rio” (dal film “I diari della motocicletta – In viaggio con il Che”). Per Drexler l’appuntamento con LatinoAmericando
rappresenta una prima assoluta davanti a una vasta platea italiana.
Protagonisti della kermesse saranno poi i generi musicali della salsa e del merengue.
A rappresentare la salsa cubana ci saranno il 28 giugno i Charanga Habanera, il gruppo cubano più amato dai giovani, grazie a un sound irresistibile creato da un
sapiente mix di “son cubano”, funky, rap e soul e, il 29 giugno, Yuri Buenaventura, uno dei cantanti colombiani più quotati della parte latina di Parigi, con una
salsa caratterizzata da audacia e originalità.
Il 30 giugno, con un mix di samba e pagode arriva al festival la brasiliana Beth Carvalho. Conosciuta come la
“Rheina do Samba” Beth Carvalho ha sviluppato una carriera straordinaria che l’ha portata dalla sua prima incisione nel 1965 a esibirsi in tutto il mondo.
Il 1 luglio, rappresentanti del merengue saranno i Merengada, una band nata a Londra che riunisce dieci musicisti di differenti nazionalità e si è specializzata
in merengue dominicano, salsa moderna e bachata. I musicisti di questo gruppo hanno accompagnato star del calibro di Omara Portuondo, Marc Anthony, Tito Allen e
Jamiroquai.
Il 2 luglio, a passi di salsa, Gerardo Rosales y su Trabucombo, grande percussionista venezuelano che ha accompagnato i più importanti musicisti
dell’America Latina, presenta il suo ultimo lavoro, un tributo alla mitica formazione “Fania”: personaggi come Bobby Valentin, Larry Harlow, Johnny Pacheco e altri
grandi della salsa.
Il 3 luglio chiuderà la settimana il domenicano Kinito Mendez, padre del “merengue refranero”, un particolare stile musicale in cui i
temi e i detti della canzone popolare si integrano alle sue originali composizioni.
Il Festival LatinoAmericando, nato nel 1991, è oggi la più importante
manifestazione dedicata all’America Latina. Con il passare degli anni è diventato una tradizione della Milano d’estate, grazie soprattutto a uno spontaneo
entusiasmo e a una costante attenzione del pubblico per le numerose proposte e iniziative offerte. Un evento unico in Europa che ha un forte valore culturale,
integrando l’aspetto dello svago e del divertimento con quello informativo su un continente affascinante che da sempre è in cima all’immaginario europeo.