28 Ottobre 2025
In Toscana 64 studenti protagonisti della tutela delle foreste

Il contrasto alla crisi climatica passa anche dai più giovani. Oltre 60 alunni toscani dell’Istituto Don Curzio Breschi hanno partecipato ad una lezione immersiva nel bosco per imparare, divertendosi, il valore della biodiversità e della gestione ambientale. L’iniziativa promossa da Sorgenia si è svolta nell’ambito delle attività di educazione ambientale, nel secondo anno del progetto #RigeneraBoschi: allo studio, lo stato di salute di cinque foreste in Italia, tra cui l’area dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere.
28 ottobre 2025 – La seconda edizione del progetto #RigeneraBoschi, promosso da Sorgenia e dedicato al monitoraggio scientifico degli alberi e all’educazione ambientale, ha coinvolto oggi 64 alunni dell’Istituto comprensivo Don Curzio Breschi in una mattinata nel bosco di Massa Marittima (GR).
L’iniziativa fa parte di un programma nazionale che esamina lo stato di salute di cinque foreste italiane attraverso l’avanzata tecnologia dei sensori Tree Talker, unendo ricerca e formazione con il coordinamento del professor Giorgio Vacchiano (Università degli Studi di Milano).
Nei primi mesi del 2026 saranno disponibili i primi risultati scientifici del monitoraggio degli alberi nell’area delle Colline Metallifere dove la manutenzione forestale è in programma nel mese di novembre. Sarà così possibile il confronto tra due zone distinte del bosco: una in cui la foresta cresce spontaneamente, l’altra in cui si effettua una gestione sostenibile, attraverso un’attenta pianificazione di interventi calibrati rispetto alla tipologia di bosco e ai benefici ambientali e sociali che può fornire. L’obiettivo è analizzare la differenza che intercorre tra i due approcci, individuando quali azioni rendono le foreste più resistenti e resilienti.
Durante l’escursione guidata al Podere Malfatto, studenti e insegnanti hanno partecipato a giochi, laboratori e attività su economia circolare, consapevolezza dell’importanza della biodiversità e della gestione sostenibile. All’incontro è intervenuta l’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Massa Marittima, Sara Montemaggi. La giornata è stata organizzata da Sorgenia e realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Guardie Ambientali Volontarie Custodi del Creato e la cooperativa E.R.I.C.A.
Oltre all’area delle Colline Metallifere, il monitoraggio è attualmente in corso nel Bosco di Forlì-Bertinoro in Emilia Romagna, nel Parco Nord Milano in Lombardia, nel Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata in Puglia e al Parco Nazionale del Pollino che si estende in Calabria e Basilicata.