
Marinastudios ha curato la post-produzione di “InvaXön – Alieni in Liguria”. Il film, che esce il 10 dicembre nelle sale cinematografiche della
Liguria, è stato realizzato a sostegno dell’Associazione Sindrome X-Fragile, a cui saranno devoluti gli incassi.
Negli studi di Marinastudios è stato
realizzato il montaggio on line delle immagini con Final cut e la codifica in Dolby Digital 5.1. Grazie alla presenza di ben cinque postazioni differenti è stato
possibile realizzare in contemporanea il sound design e il mixaggio audio, riducendo al massimo i tempi ed elevando invece il livello di qualità del lavoro
sull’audio. Marinastudios ha inoltre effettuato la correzione colore nella Critical digital screening room, prima e unica sala certificata THX in Europa. La
Critical digital screening room ricrea lo stesso ambiente di una sala cinematografica e permette di correggere “in diretta” il risultato finale, garantendo la
corrispondenza assoluta a ciò che poi vedrà il pubblico. La certificazione THX ha permesso poi di effettuare in Marinastudios il controllo qualità del film con la
certezza assoluta del risultato. Marinastudios ha contribuito in parte anche alla realizzazione del doppiaggio e della colonna sonora, insieme a Studio DDE e Buio
Pesto Studio.
Spiega Massimo Morini, ideatore del progetto: “Invaxön era nato come un’iniziativa amatoriale in betacam e invece, grazie a Marinastudios, è
risultato un prodotto di qualità in sourround e con certificazione THX. Lo spirito dell’intero progetto è stato sposato in pieno da Marinastudios che ha messo a
disposizione le proprie strutture e i propri tecnici per rendere Invaxön un prodotto professionale e, ci auguriamo, anche esportabile”.
La certificazione
THX (Thomlinson Holman Experiment) nata nel 1983 è un sistema di regole standard di qualità individuate dalla Lucas Entertainment Ltd., fondata da George Lucas
(l’ideatore di “Star wars”). THX è una certificazione che garantisce la massima qualità possibile del suono e delle immagini, operando sull’analisi di diversi
elementi tecnici. Lavorare in un ambiente THX significa avere la certezza di eseguire il proprio lavoro in un ambiente neutro, esente da colorazioni ambientali
soggettive e allineato ai più alti standard tecnici mondiali.
“InvaXön” racconta di un surreale sbarco di extraterrestri in Liguria avvenuto il 31 aprile
2004 (il giorno che non esiste) e delle avventure di un gruppo di coraggiosi astronauti che combattono per salvare la loro regione dall’invasione aliena. Tra gli
attori anche ventitrè personalità del mondo dello spettacolo, dello sport e della televisione, tutte originarie della Liguria, tra cui l’astronauta Franco Malerba
e poi ancora Paolo Villaggio, la Gialappa’s band, Dario Vergassola, Roberto Mancini, Bruno Lauzi e molti altri. Tutte le informazioni sul film all’indirizzo:
www.invaxion.it
La sindrome dell’X-Fragile è la forma più comune di ritardo mentale dopo la sindrome di Down e la più frequente tra quelle ereditarie. La
sindrome, detta anche di Martin-Bell, colpisce i figli di inconsapevoli portatrici sane ed è, come tutte le malattie genetiche, irreversibile. L’unico modo per
debellarla è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di individuare preventivamente i sintomi della sua presenza attraverso uno specifico esame medico.
Per saperne di più: www.xfragile.it
Marinastudios srl è una società che offre al mercato servizi integrati di produzione e post-produzione per
applicazioni multimediali, ed è la prima facility in Europa di mastering per il D-Cinema (tecnica che permette di sostituire l’impiego della pellicola con un
sistema digitale in cui i contenuti siano ricondotti allo stato di files). Il raggio d’azione di Marinastudios abbraccia l’industria cinematografica, televisiva,
musicale, pubblicitaria, attraverso l’utilizzo esclusivo dei più avanzati standard tecnologici digitali. La sede di Marinastudios è situata a Carasco (GE), nel
Golfo del Tigullio.