
La bomboniera del giorno più bello? Può essere un piccolo pensiero ecosostenibile come quello proposto dalla Rete degli Orti botanici della Lombardia con l’iniziativa Adotta un seme.
Tra i tanti pensieri delle future spose c’è anche la scelta della bomboniera giusta: trovare un dono che sia significativo ma di gusto, che possa piacere agli invitati ma che non sia banale. Una soluzione semplice ma originale può essere l’iniziativa Adotta un seme: con la donazione di quattro euro, permette di finanziare progetti di tutela, conservazione e promozione del patrimonio vegetale dei sette Orti botanici della Lombardia, ricevendo in cambio una bustina di semi da coltivare, un vasetto biodegradabile e una cialda di torba per la semina, confezionati in una vera e propria bomboniera.
Le diverse bomboniere contengono ognuna una delle specie di semi presenti sul catalogo online del sito dell’iniziativa: la violaciocca gialla, il cardo pallottola che attira le api, il guado e la cosmea dalle proprietà tintorie, il malvone, la calcatreppola, la lappola bianca elegante e resistente, il lino con i suoi bei fiori azzurri e il cardo mariano, una specie commestibile oltre che ornamentale. Infine il peperoncino, dalla varietà più dolce a quella piccantissima, spezia fondamentale in cucina. Per impreziosire la bomboniera da donare agli ospiti speciali, come ad esempio i testimoni o i genitori degli sposi, è possibile acquistare una collana artigianale in vetro soffiato per racchiudere i semi prescelti. Oppure, perché non scegliere uno di questi fiori per realizzare il proprio eco-bouquet?
Le bomboniere, che riportano il logo dell’iniziativa, vengono confezionate a mano; poche righe stampate spiegano il valore della scelta degli sposi e citano i loro nomi. Inoltre, viene donato anche un certificato di adozione nominale, che si può intestare ai destinatari della bomboniera, e una descrizione della specie scelta insieme alle indicazioni su come farla germogliare al meglio.
Adottare i semi è semplice: basta indicare il numero di bomboniere, i nomi degli sposi, fare la donazione e indicare l’indirizzo di spedizione. Anche successivamente, la Rete si impegna a fornire ai donatori informazioni e aggiornamenti in merito al lavoro di ricerca e di conservazione che hanno contribuito a salvaguardare.
Per informazioni, consultare il sito della Rete degli Orti botanici della Lombardia.