
Fabbri Editori, con le grandi firme de La Gazzetta dello Sport, porta
per la prima volta in edicola, dal 7 novembre, un’iniziativa dedicata alla Ferrari. Si tratta della raccolta di quaranta modellini d’automobili selezionati tra
quelli più rappresentativi prodotti a Maranello negli ultimi 50 anni. Ogni modello sarà accompagnato da un fascicolo che farà rivivere la mitica storia della
Ferrari attraverso gli uomini che l’hanno resa grande, le innovazioni, le tecniche rivoluzionarie e le sfide che ha affrontato e vinto in oltre mezzo secolo di
vita.
“Ferrari Collection” acquista un particolare significato alla luce delle recenti vicende sportive, come testimoniato da Laura Comini, Direttore
generale di RCS collezionabili: “L’iniziativa di Fabbri Editori giunge puntuale a immortalare l’ennesima vittoria del mondiale di F1, un avvenimento entusiasmante
per l’intero sport italiano. La collezione rappresenta un piccolo evento, foriero di novità, sia per gli appassionati di Formula 1, sia per i collezionisti. E’
stata ideata da un grande esperto della storia della Ferrari, Luca Grandori, il quale ha concentrato la sua attenzione non solo sulle autovetture, ma anche sulle
vicende che hanno permesso la loro nascita e che trovano ampio spazio nei fascicoli”.
Il prossimo 7 novembre ci sarà l’uscita del primo fascicolo, con il
modellino della 360 Modena, in scala 1:43, a un prezzo eccezionale di 3,90 Euro oltre al costo della Gazzetta. I successivi fascicoli e modellini allegati saranno
in edicola ogni venerdì a 8,90 Euro oltre al prezzo del quotidiano.
I modellini oggetto della raccolta sono unici e non reperibili sul mercato; si
presentano in una versione particolarmente elegante in metallo, in scala 1:43 con grande cura dei dettagli e dei particolari. La collezione riguarda principalmente
le vetture sport e da strada, ma non mancheranno alcuni esempi delle monoposto che tanto hanno fatto sognare gli appassionati, come la F2002, la 333 SP, la F126C2,
e, soprattutto, la mitica F246 del 1958. Tra i modelli rappresentati, ricordiamo anche la 575 M Maranello e la 246 Dino GT.
Nei quaranta fascicoli viene
trattato il “mito” Ferrari: gli uomini (progettisti, piloti, personaggi famosi) che hanno contribuito all’eccellenza del nome; inoltre verranno approfonditi gli
aspetti di innovazione, perfezione tecnica e stilistica, unicità che hanno dato vita a modelli intramontabili: dai primi passi di Enzo Ferrari (motore a 12
cilindri a V), alla stretta collaborazione con Pininfarina, alla produzione di altissimo livello che ancora oggi caratterizza la casa di Maranello.
Al
prestigio internazionale della Ferrari si aggiunge poi quello delle grandi firme de La Gazzetta dello Sport, che si alterneranno nel realizzare gli editoriali di
ciascun fascicolo. Il primo di questi interventi è affidato al ricordo emozionato di Candido Cannavò, storico direttore della Gazzetta e oggi stimato opinionista
sportivo, a cui spetta il compito di presentare la collezione.