
Marinastudios ha eseguito la
digitalizzazione di quattro classici della cinematografia per la loro distribuzione nelle sale digitali europee del gruppo UCI-Cinemas. Si tratta di “Robin Hood”,
di Michael Curtiz del 1938; “Blow Up”, di Michelangelo Antonioni del 1966; “Singin’ in the Rain”, di Stanley Donen e Gene Kelly del 1952 e “Casablanca” di Michael
Curtiz del 1942.
In particolare Marinastudios ha curato la preparazione e la codifica dei master in Alta Definizione dei film originali in formato D-Cinema,
la sincronizzazione dei dialoghi e il loro confezionamento con relativi sottotitoli. Al fine di assicurare la massima qualità il lavoro si è svolto nella propria
critical digital room certificata THX D-Cinema.
L’operazione costituisce la fine della fase pilota del Progetto E-Screen, di cui Marinastudios è uno dei
promotori, e l’inizio della commercializzazione dei servizi integrati di digitalizzazione e distribuzione satellitare (quest’utima realizzata da Elsacom Spa) in
Europa su un circuito di una decina di sale, destinate poi ad aumentare nei prossimi mesi.
Il Progetto E-Screen ha supportato la realizzazione di un
circuito di dieci sale digitali in distribuite tra Italia, Gran Bretagna, Germania, Olanda e Spagna. Le sale sono tutte equipaggiate con le migliori tecnologie di
proiezione digitale e sono servite da un collegamento satellitare che permette la ricezione dei contenuti e la proiezione in diretta o in differita.
Il 14
aprile sarà proiettato, in anteprima per l’Italia, il film “Blow up” di Michelangelo Antonioni nell’ambito di una giornata interamente dedicata al regista italiano
presso la Casa del Cinema di Roma.
Marinastudios è la prima facility in Europa di mastering per il D-Cinema. L’azienda ha creato un modello innovativo di
lavoro che si basa sul Digital Intermediate, un ambiente operativo integralmente digitale nel quale viene mantenuta la massima qualità delle sorgenti audio e video
ed è possibile ridurre drasticamente i tempi di lavorazione grazie all’eliminazione totale di qualsiasi supporto fisico intermedio (nastri, cassette, ecc.).
Il
DI permette inoltre di condividere i progetti in rete tra più operatori contemporaneamente e di configurare in tempo reale ogni studio secondo le specifiche
necessità di ogni singolo progetto.
In questo modo si arriverà in tempi brevi alla perfetta integrazione dei diversi supporti con il risultato di aumentare
esponenzialmente le potenzialità produttive e di fruizione di alta qualità delle opere artistiche cinematografiche e audiovisive in genere.
Marinastudios srl è una società che offre al mercato servizi integrati di produzione e post-produzione per applicazioni multimediali, ed è la prima facility
in Europa di mastering per il D-Cinema (tecnica che permette di sostituire l’impiego della pellicola con un sistema digitale in cui i contenuti siano ricondotti
allo stato di files). Il raggio d’azione di Marinastudios abbraccia l’industria cinematografica, televisiva, musicale, pubblicitaria, attraverso l’utilizzo
esclusivo dei più avanzati standard tecnologici digitali. La sede di Marinastudios è situata a Carasco (GE), nel Golfo del Tigullio.