
Il 7 febbraio Fabbri Editori lancia in edicola un’importante collana monografica che abbraccia tutta l’opera letteraria di
Luigi Pirandello. L’iniziativa giunge a celebrare il conferimento del Nobel per la letteratura al grande scrittore, avvenuto nel 1934, “per il suo coraggioso
rinnovamento dell’arte scenica e drammatica”.
Questo omaggio al genio di Pirandello colma un vuoto nella politica di diffusione letteraria, poiché per la
prima volta sarà possibile acquistare in edicola, a un prezzo accessibile, l’intera opera (il teatro, i romanzi, le novelle, i saggi, le poesie) di uno dei più
grandi autori della letteratura italiana.
La collana è realizzata in una veste editoriale particolarmente pregiata. Si tratta di volumi curatissimi,
dall’elegante presentazione grafica, arricchiti da un autorevole apparato critico, con contributi di esperti quali Marziano Guglielminetti, Laura Nay e Salvatore
Guglielmino.
Il primo appuntamento del 7 febbraio è con “Il fu Mattia Pascal” (1904), capolavoro che costituisce il fondamento di tutta la concezione della
realtà da parte di Pirandello attraverso una profonda analisi della psiche umana. Il prezzo della prima uscita è di soli 2.50 euro, mentre quello delle successive
sarà di 7 euro.
In totale è prevista la distribuzione di 46 volumi con cadenza settimanale. La seconda uscita del 19 febbraio offre ai lettori due volumi
al prezzo di 7 euro; nel primo sono presentati due capolavori del Pirandello drammaturgo: “Sei personaggi in cerca d’autore”, unanimemente riconosciuta come la
maggiore opera del teatro italiano del Novecento, e “Enrico IV” (entrambi composti nel 1921); nel secondo la raccolta “La giara e altre novelle” (1928).
Il
26 febbraio sarà in edicola “Uno, nessuno e centomila” (1925), altro capolavoro immortale di Pirandello, a sua volta connotato da un’analisi spietata ma
immarcescibile dell’esistenza umana.
Pirandello rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per la cultura e il mondo dello spettacolo; un esempio
“leggero” viene dall’ultimo spettacolo di Fiorello, attulmente presentato in tourné nelle principali città italiane: “Fiore, nessuno, centomila”, con lo stile
brillante e inconfondibile dello show man siciliano, nasce come omaggio a Pirandello, su stessa ammissione di Fiorello.
Fabbri Editori è il marchio con
cui R.C.S. Collezionabili, edita e commercializza opere a fascicoli in Italia. I Fascicoli Fabbri nascono negli anni ‘60 con opere di tipo enciclopedico, a
dispense, di larga divulgazione, per poi evolversi con il gusto e gli interessi del pubblico, arrivando ad abbracciare campi quali l’informazione,
l’intrattenimento, la cultura e la formazione.