
La trasmissione condotta da Fiorello,
“Stasera pago io … revolution”, realizzata in collaborazione tra RAIuno e Radio2, non è solo un laboratorio per sperimentare una stretta condivisione di contenuti
tra Radio e TV, ma anche l’occasione per un’applicazione tecnologica che non ha precedenti in Italia.
Gli ascoltatori dotati di un sistema home theatre
possono sentire per la prima volta il programma in surround con la tecnologia “Dolby Prologic II”, che offre un suono molto più ricco e coinvolgente, simile a
quello che si può avere al cinema o con i DVD. Il suono non viene più riprodotto a casa dell’utente su un solo altoparlante (mono) o tutt’al più su due (stereo) ma
su ben cinque altoparlanti che circondano l’ascoltatore e lo pongono al centro dell’evento, dando una profondità multidimensionale.
Quindi gli utenti che a
casa possiedono un sistema home theatre collegato al satellite o al sintonizzatore FM, potranno ascoltare in diretta la trasmissione radiofonica con audio
multicanale surround. Gli altri utenti ascolteranno il normale suono stereo o mono.
Il sistema “Dolby Prologic II”, che nelle sue varianti viene denominato
anche “Surround”, consente di trasmettere il suono multicanale in modulazione di frequenza (FM), su satellite (Hot Bird2), sulla radio digitale (DAB), sui canali
radio diffusi insieme alla televisione digitale terrestre (DTT o DVB-T).
Per questa operazione la RAI si avvale di personale interno della Radiofonia, sia
per la ripresa sia per la progettazione e la realizzazione degli impianti, con la consulenza di Marinastudios, società di servizi avanzati di sound design,
produzione e post-produzione audio, specializzata nel multicanale.
Enrico Guido, Responsabile di ingegneria e sviluppo sistemi produttivi – Radiofonia
della RAI, motiva così la scelta di collaborare con Marinastudios: “La realizzazione dell’audio multicanale tipicamente viene prodotta nell’atmosfera ovattata
degli studi di registrazione. In ambito broadcast però le condizioni operative possono essere molto diverse, specialmente in una complessa trasmissione in diretta
come Stasera Pago Io … Revolution. Abbiamo scelto Marinastudios per la sua consolidata esperienza e ne abbiamo apprezzato la capacità di comprendere le nostre
problematiche e la capacità di affrontarle con un approccio pragmatico che ha prodotto notevoli risultati pur adattandosi ai limiti e alle difficoltà di un
prodotto in diretta. Questa flessibilità – prosegue Giudo – è stata per noi un argomento determinante, insieme alla buona riuscita della precedente operazione
multicanale avvenuta in occasione dell’edizione dello scorso anno del Festival di Sanremo.”
Il lavoro di Marinastudios consiste nel garantire l’emissione
Surround in Dolby Pro-Logic II da Radio Due. Quindi i segnali del Teatro delle Vittorie, dove si svolge lo spettacolo televisivo, arrivano allo studio di Radio
Due, dove vengono aggiunti i contenuti radiofonici. Il tutto passa allo studio T16 dove è allestita una regia apposita e da cui i tecnici di Marinastudios e della
Rai realizzano il mix in Surround. Il tutto viene poi passato alla sala centrale della radio che lo manda in onda sulla rete nazionale. Per fare questo, oltre a
una regia ad hoc, Marinastudios utilizza, tra l’altro, la tecnologia DSE per upmixare i contributi RVM.
La tecnologia DSE (Dinamyc Surround Enhancer) è nata
per far fronte alla necessità di creare un segnale Dolby 4.0 compatibile, partendo da un master stereo. La soluzione DSE è l’ideale per tutti i broadcasters che
producono in stereofonia i loro contenuti e non hanno la possibilità di generare mix multicanale nativi, poichè non richiede modifiche o adattamenti della normale
catena di produzione live. Nel caso in cui si utilizzi tale tecnologia, Marinastudios mette a disposizione delle produzioni non solamente il dispositivo DSE-DB, ma
anche un operatore certificato Dolby per l’ottimizzazione sia del DSE che della codifica Dolby sul programma specifico.
Marinastudios srl è una società
che offre al mercato servizi avanzati di sound design, produzione e post-produzione audio, ed è la prima facility in Europa di mastering per il D-Cinema (tecnica
che permette di sostituire l’impiego della pellicola con un sistema digitale in cui i contenuti siano ricondotti allo stato di files). Il raggio d’azione di
Marinastudios abbraccia l’industria cinematografica, televisiva, musicale, pubblicitaria, attraverso l’utilizzo esclusivo dei più avanzati standard tecnologici
digitali. La sede di Marinastudios è situata a Carasco (GE), nel Golfo del Tigullio.