
Nel ruolo di Cfo, gli uomini percepiscono stipendi mediamente superiori del 16% rispetto alle donne e chi lavora in grandi società guadagna fino al 67% in più rispetto ai direttori finanziari di piccole aziende. Lo afferma uno studio realizzato dalla società di ricerca e selezione di personale specializzatto nell'ambito del top e middle management.
12 maggio 2015 – Mediamente un direttore finanziario guadagna 125mila Euro l’anno, con un picco massimo per il Medioriente (170mila Euro) e uno minimo in Sudamerica (98mila Euro). L’Europa registra stipendi tra i 114 e i 132mila Euro. La cifra pagata come bonus per questa tipologia di figura annualmente è in media a livello mondiale del 15,6%: più alta in Inghilterra e Irlanda, minima in Africa e sul 14,6% per l’Europa. Lo dice una indagine realizzata da Michael Page in 70 Paesi su un campione di 2.847 risposte ottenute da Cfo e altri ruoli del settore finanziario appartenenti a diverse industrie e ambiti.
Gli uomini guadagnano il 16% in più delle donne che ricoprono lo stesso ruolo e il 22% in più sui benefit. Chi svolge oggi questa funzione con meno di 35 anni d’età, nei prossimi vent’anni potrà arrivare a percepire un aumento di stipendio del 43%.
I direttori finanziari di grandi società (con una divisione dedicata che ha più di 100 impiegati) può guadagnare fino al 67% in più rispetto a quelli che lavorano in aziende più piccole, con meno di 10 risorse dedicate all’area finanziaria.
Antonio Macario, senior manager di Michael Page Italia, aggiunge: “Oggi un numero sempre maggiore di direttori finanziari si deve confrontare con decisioni strategiche, da operazioni di corporate finance a quelle di finanza strutturata e progetti di internazionalizzazione e delocalizzazione. Più che le retribuzioni, negli ultimi anni, questo è il principale cambiamento che ha riguardato la figura professionale del Cfo negli ultimi anni".