
“We bring energy to the world”, filmato industriale che suggella la collaborazione tra
Motion Picture House ed Enelpower, società di ingegneria del gruppo Enel, leader nella generazione e trasmissione di energia a livello mondiale, sia come
realizzatore che come investitore. Per Motion Picture House si tratta di una produzione complessa e articolata.
“We bring energy to the world”, realizzato
in una doppia versione “speakerata” in inglese e in italiano, ha finalità di carattere istituzionale, essendo destinato a convention e manifestazioni
internazionali. Nel filmato, girato in 16 mm e della durata di 5′, l’accurata produzione di Motion Picture House ha contribuito a creare un singolare equilibrio
fra l’imponenza degli stilemi cinematografici e la capacità di sintetizzare il messaggio degli spot pubblicitari. Il progetto nasce dalla responsabile
comunicazione di Enelpower Loredana Gambino, la quale ha coordinato l’intero progetto sin dalle sue prime fasi. Enelpower ha voluto con questo filmato dotarsi di
uno strumento in grado di comunicare i valori distintivi della società: competenza, know-how tecnologico, internazionalità, capacità di interpretare le esigenze
del cliente, fornendogli una soluzione “su misura”.
Motion Picture House ha curato tutti gli aspetti creativi e produttivi del filmato, realizzato sulla
base della sceneggiatura scritta da Edoardo Erba, prodotto da Fabrizio Farinella come executive producer e Georgia Tulli come line producer. Particolarmente
apprezzabili risultano le soluzioni di regia, con la firma di Paolo Ameli, e l’accurata direzione della fotografia affidata a Roberto Calvi e Massimo Foletti,
puntuale nel cogliere le potenzialità offerte dalla location esterna, situata a Tarma in Perù.
Attraverso accurate scelte di regia (slow-motion, soggettive,
dissolvenze) le immagini degli uomini di Enelpower impegnati nello studio di fattibilità del progetto, colti durante il sopralluogo in zone impervie, si alternano
con quelle, di grande impatto, che catturano con realismo la popolazione peruviana locale. La parte conclusiva del racconto (la presentazione del progetto e la sua
approvazione) è invece ambientata prevalentemente in interni girati tra Milano (nella sede italiana di Enelpower) e Londra, con brevi e vivaci inserti girati
nelle strade della città inglese.
Di effetto anche le ricostruzioni grafiche multidimensionali in 3D, realizzate da Davide Beltramini, che hanno interessato
scorci di paesaggi, e, soprattutto, la linea di trasmissione della luce (icona del messaggio) che nasce sul territorio peruviano. Suggestiva la colonna sonora
originale del film firmata da Giancarlo De Giorgio che propone sonorità decisamente funzionali alla narrazione.