29 Maggio 2018
Nasce e-Prosume. La blockchain entra nelle case per l’energia del futuro

Evolvere e Mangrovia Blockchain Solutions, tramite la propria controllata Prosume, hanno definito l’accordo esclusivo per lo sviluppo congiunto sul mercato italiano di soluzioni avanzate in ambito energetico, con la costituzione della start up innovativa e-Prosume. L’obiettivo è portare la blockchain, sviluppata da Mangrovia, nel gateway di smart home Eugenio messo a punto da Evolvere, per arrivare a costituire la più grande rete mondiale in ambito energetico basata su questa tecnologia. Grazie a questo accordo sarà perfezionata un’infrastruttura digitale per lo sviluppo di una smart grid, punto di arrivo della rivoluzione energetica in corso.

Milano, 29 maggio 2018 – Dall’incontro tra Evolvere, leader italiano della generazione distribuita, con oltre 10.000 impianti di proprietà e gestiti, e Mangrovia Blockchain Solutions, società all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni avanzate in ambito blockchain, nasce e-Prosume, per portare la tecnologia blockchain nelle abitazioni e fornire servizi a elevato valore aggiunto.

La joint venture si occuperà, nella prima fase, di integrare la tecnologia blockchain sviluppata da Mangrovia su Eugenio, l’innovativo gateway di smart home messo a punto da Evolvere e prossimo al lancio sul mercato, che attraverso device wifi e un’app per smartphone di semplice utilizzo, permette una gestione evoluta della propria abitazione con diversi principali scenari: risparmio energetico, sicurezza, comfort e smart living, smart payment.

Al termine dell’integrazione saranno installati presso le abitazioni dei clienti Evolvere circa mille dispositivi, che costituiranno i nodi della rete basata sulla tecnologia blockchain. Sarà perfezionata un’infrastruttura digitale in grado di supportare lo sviluppo di una smart grid, punto di arrivo della rivoluzione energetica in corso. I clienti finali, in particolare i prosumer – produttori e consumatori di energia – potranno beneficiare dei servizi connessi allo scambio di energia elettrica con la rete e tra privati, smart billing e smart payment. La nuova soluzione consentirà di abilitare, tramite apposita piattaforma cloud, l’operatività del cosiddetto “aggregatore”, per sfruttare la progressiva liberalizzazione in atto nel mercato elettrico, permettendo lo sviluppo di smart grid evolute. Si potranno promuovere al cliente finale anche nuovi servizi basati sul potenziale delle tecnologie emergenti (IoT, Big Data) attraverso la raccolta e l’utilizzo delle informazioni certificate in tempo reale.

e-Prosume sarà controllata pariteticamente da Evolvere Venture – società di corporate venture del Gruppo Evolvere – e da Prosume, controllata da Mangrovia Blockchain Solutions focalizzata nello sviluppo della tecnologia blockchain in ambito energy sui mercati mondiali. Sarà guidata da un Consiglio di Amministrazione di cui faranno parte Franco Giampetruzzi e Flavio Di Terlizzi in rappresentanza di Evolvere e Alfredo Giardina e Angelomario Moratti in rappresentanza di Mangrovia.

“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Mangrovia di unire le forze per sviluppare insieme le possibili applicazioni della tecnologia blockchain in ambito energy, valorizzando le rispettive competenze professionali, per la messa a punto di prodotti in grado di far fronte sia ai bisogni dei nostri clienti sia a quelli crescenti espressi dal mercato. Il contesto competitivo in continua evoluzione, anche per effetto del progressivo recepimento delle direttive europee nella normativa nazionale, offre grandi opportunità per chi, con dinamismo e padronanza delle nuove tecnologie, anche attraverso un approccio di Open Innovation, propone soluzioni concretamente innovative” afferma Franco Giampetruzzi, amministratore delegato di Evolvere. 

“Evolvere è il partner ideale per lo sviluppo del mercato italiano, sia per la riconosciuta leadership nel settore della generazione distribuita, sia per lo spirito fortemente innovativo che li contraddistingue. Questo accordo darà ulteriore impulso ai progetti già da tempo avviati da Mangrovia, favorendo l’affermazione della tecnologia blockchain per l’energia anche a livello internazionale” aggiunge Alfredo Giardina, socio fondatore di Mangrovia.

Nel momento in cui il legislatore italiano consentirà di superare i vincoli normativi attualmente in vigore, l’infrastruttura permetterà di realizzare scambi peer-to-peer di energia direttamente tra i consumatori finali aderenti al sistema, con la movimentazione dei rispettivi wallet elettronici assegnati, realizzando il passaggio finale di una auspicata ed effettiva liberalizzazione del mercato elettrico nazionale.