22 Settembre 2021
Nieddittas torna in tavola con tre ricette a cura dello Chef Umberto Vezzoli. Piatti all’insegna della qualità dei prodotti e dei sapori tipici sardi

Prosegue la collaborazione tra Nieddittas e lo Chef Umberto Vezzoli con la proposta di tre gustosi piatti a base di pesce. Prodotti freschi, tipici della tradizione sarda, da assaporare in compagnia per chi ha voglia di cimentarsi in portate originali.
Milano, 22 settembre 2021 – Nieddittas, il brand che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, torna in tavola proponendo tre ricette a cura dello Chef Umberto Vezzoli della Umberto Vezzoli FOOD ACADEMY.
Le portate sono realizzate con le specialità ittiche di Nieddittas – dall’orata ai gamberi rossi, dalla bottarga di muggine alle vongole – e arricchite con i prodotti tipici sardi. Tre ricette che si adattano perfettamente a una cena o un pranzo per chi vuole gustare i sapori del mare e per chi vuole cimentarsi nella preparazione di pietanze semplici ma con accostamenti inusuali.
La prima ricetta proposta è il “Filetto di orata in guazzetto di pomodori e mille foglie di pane carasau”. Un piatto semplice all’apparenza ma dal gusto molto ricercato grazie anche all’utilizzo del sale speziato.
Il secondo piatto è l’“Insalata di gamberi rossi con mango, bottarga, sedano e caciotta pecorina”, nella quale l’anice e il mango maturo fresco donano un gusto del tutto originale al piatto, che si mescola con la senape e il finocchio fresco.
Terza ricetta proposta è lo “Spago T.V.B.”, ovvero uno spaghetto artigianale Selet, tartufo, vongole e bottarga. I tre ingredienti, insieme al sale al mirto, si sposano alla perfezione per richiamare i sapori di terra e di mare a cui si accosta perfettamente un Vermentino di Sardegna Cantine Pala.
Replicare le ricette proposte dallo Chef è molto semplice, grazie soprattutto alla possibilità di poter acquistare gli ingredienti direttamente dal nuovo e-commerce dell’azienda. Nieddittas ha infatti lanciato l’e-shop (https://shop.nieddittas.it/shop/) su cui si può ordinare una selezione di prodotti Nieddittas che comprendono, oltre alle rinomate cozze, ostriche, orate, vongole, bottarga e molto altro. Non solo. Sul nuovo e-commerce è possibile acquistare anche moltissimi prodotti tipici locali: diversi tipi di formaggi, come caciotta pecorina delicata, ricotta salata semplice e affumicata o provola; numerose tipologie di pasta, dalla classica fregula ai malloreddus; e ancora olio, vino e birre artigianali, oltre all’immancabile pane carasau. Per ogni prodotto c’è una scheda in cui vengono descritte caratteristiche, proprietà e provenienza. Sul sito infine è disponibile il Servizio Premium con il quale si può ordinare il pesce fresco del giorno che viene consegnato in sole 24 ore.
Filetto di orata in guazzetto di pomodori e mille foglie di pane carasau
Ingredienti per 4 persone:
• 4 filetti di orata Nieddittas di gr. 300 C.U.
• 200 gr. di pomodori ramati camone freschi
• 50 gr. di cipolla rossa
• 10 gr. di capperi
• 5 gr. di timo e basilico
• uno spicchio d’aglio
• sale aromatizzato Bon’ora alle 7 spezie q.b.
• olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
Lavare e sbucciare le cipolle, tagliarle a julienne e farle rosolare con lo spicchio di aglio in camicia; lavare e tagliare a cubetti i pomodori, unire al soffritto di cipolla con i capperi e far ridurre il guazzetto.
Successivamente insaporire per bene i filetti di orata tagliati a mezzo filetto con il sale alle 7 spezie; scaldare poi una padella, unire olio extravergine d’oliva e un rametto di timo e far rosolare i filetti prima dalla parte della pelle. Poi completare la cottura in padella.
Riporre infine i filetti a mille foglie alternati con il pane carasau, ridurre ancora il guazzetto, e comporre poi il piatto con al centro la mille foglie e il guazzetto. Servire ben caldo.
Insalata di gamberi rossi con mango, bottarga, sedano e caciotta pecorina
Ingredienti per 4 persone
• 32 gamberi rossi
• un mango maturo fresco
• un finocchio fresco
• 10 gr. di bottarga di muggine Nieddittas
• 5 gr. di senape
• 5 gr. di passata di pomodoro
• 2 gr. di anice stellato
• sale aromatizzato all’origano q.b.
• basilico q.b.
Procedimento:
Sbucciare i gamberi solo dalla parte della coda; a parte comporre una salsa con la senape, la passata di pomodoro, l’anice stellato e il sale aromatizzato. Pulire i finocchi e tagliarli a cubetti; unirli alla salsa a crudo e lasciare insaporire il tutto.
Sbucciare il mango e tagliarlo a cubetti leggermente grossolani; far bollire i gamberi in acqua per 4 minuti, scolare e unire il tutto al condimento; lasciare insaporire per 5 minuti. Infine servire in un piatto fondo, salare e decorare con foglie di balisco, bottarga grattugiata al momento in piccole scaglie e dadolata di mango.
Spago T.V.B.
Ingredienti per 4 persone
• 320 gr. di spaghetti
• 400 gr. di vongole con guscio Nieddittas
• 20 gr. di tartufo nero
• 30 gr. di bottarga
• 50 ml di olio extravergine di oliva Corrias
• 10 gr. di finocchietto fresco
• uno spicchio d’aglio
• 2 gr. di sale al mirto
Procedimento:
Scaldare una padella e far aprire le vongole nel modo tradizionale, con olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio in camicia, e sfumare con acqua salata, coprire con il coperchio e lasciar cuocere fino all’apertura completa delle vongole.
Successivamente togliere dal fuoco e eliminare metà guscio, lasciando quello dove c’è il frutto, filtrare l’acqua di cottura e farla ridurre leggermente; rimettere le vongole in padella e lasciare riposare aggiustando di sale aromatizzato al mirto.
Far bollire lo spaghetto in acqua con normale procedura, scolare quando è ancora al dente e unirlo alle vongole e “ristorare la pasta”, ossia completare la cottura con tutto il suo condimento mantecando tutto per bene.
A questo punto si passa alla preparazione del piatto con l’aiuto di un mestolo e un forchettone da cucina: arrotolare dentro al mestolo gli spaghetti e posizionare il nido di pasta al centro del piatto; decorare con lamelle di tartufo e di bottarga e finocchietto fresco e servire.