
– HP, Acer e Asus le marche che
trascinano il mercato dei notebook.
– Da gennaio a settembre guida la classifica il modello di HP Compaq Business Notebook 6720s. Nove mesi di permanenza in
prima posizione con una media di click dell’11,20%. Da ottobre in poi la prima posizione è conquistata dal modello netbook Asus Eee pc 900.
– I netbook e
l’Eee pc stravolgono il mercato dei computer portatili e si insediano tra i desideri della clientela business e consumer.
L’analisi realizzata
dall’osservatorio 7Pixel si concentra sulla categoria dei notebook, nel periodo di riferimento 1 gennaio 2008 – 31 gennaio 2009 su un campione di oltre due
milioni di ricerche effettuate sui siti Trovaprezzi.it e Shoppydoo.it, motori di comparazione prezzi del Gruppo 7Pixel.
L’osservatorio e i notebook
Hp, Acer e Asus sono i tre titani dell’informatica che guidano la classifica dei notebook. Hp inizia il 2008 con il 37,78% di click, ma perde terreno di mese in
mese fino ad arrivare al 30,60% ad aprile e viene surclassata da Acer. Riacquista la prima posizione a luglio, ma scende al terzo posto a ottobre per raggiungere
il picco negativo a dicembre con il 16,78% . Risale di pochi punti a gennaio 2009 (19,39%). In un anno perde 18 punti percentuali, anche se il modello HP Compaq
Business Notebook 6720s resta nella classifica dei dieci modelli più cliccati in tutto il periodo di riferimento.
Acer inizia il 2008 in seconda posizione
con 25,79 punti percentuali. Sale progressivamente fino al 31,95% di aprile acquistando la prima posizione che mantiene solo fino a maggio, mese in cui inizia una
lieve discesa. Torna in pole position ad agosto (28,11%), ma viene immediatamente sorpassata da Asus, che con l’avvento dei modelli Eee pc resta stabilmente in
prima posizione da settembre in avanti. Il mini portatile, il cui nome deriva dalla contrazione dello slogan “Easy to learn, Easy to work, Easy to play”, è stato
sviluppato congiuntamente da Intel e Asus. E’ grande come un quaderno e pesa circa un chilogrammo. E’ disponibile con i sistemi operativi Linux Xandros e Windows
XP Home Edition.
Apple si posiziona solo tra la sesta e la settima posizione con una media di 2,37% in tutto il periodo di riferimento. Il MacBook Air, il
modello su cui Apple ha fondato la campagna di comunicazione, non compare nei primi dieci prodotti più venduti. Performance non eccellenti anche per i più
accessibili Mac Book e Mac Book Pro (0,15%).
Tra le marche leader del settore è necessaria una precisazione su Dell. La casa statunitense si posiziona in
una fascia media dell’ 1,39% nonostante sia uno dei marchi trainanti del settore. La motivazione va cercata nel target: Dell si rivolge a una clientela
‘business’, mentre Trovaprezzi.it ha un target di riferimento prevalentemente consumer. Di conseguenza chi è interessato all’acquisto di un computer Dell
utilizza prevalentemente altri canali.
L’avvento dei Netbook, i piccoli computer portatili destinati alla navigazione in internet sul mercato italiano è
stato una vera rivoluzione.
Da maggio in poi nella classifica dei dieci modelli più venduti almeno quattro sono Netbook. Nell’ultimo trimestre 2008 e a
gennaio 2009, sempre in testa i più acclamati Asus Eee pc. Anche se il modello più cercato in assoluto resta HP Compaq Business Notebook 6720s, il modello dedicato
al mondo business che sa meglio coniugare qualità e posizionamento di prezzo. Il modello Compaq è caratterizzato da: 160 GB di Hard disk, uno schermo da 15″ e 1
GB di RAM per 390 euro di prezzo.
I Netbook si posizionano su una fascia di prezzo che va dai 190 ai 350 euro e sono dedicati prevalentemente a un pubblico
non professionale. I costi decisamente contenuti hanno favorito la diffusione massiccia dei ‘mini pc’ in cui viene installato sempre più spesso il sistema
operativo Linux, open source, proprio per contenere i prezzi. Solo Sony ha voluto differenziarsi con la serie VGN, netbook delle dimensioni della PlayStation
portatile con costi che arrivano ai 900 euro e si posiziona nell’olimpo dei più desiderati insieme al Notebook di Apple, il Mac Book Air (costo dai 1.400 ai 2.000
euro), che però viene cliccato pochissimo.
Da pochissimo sul mercato italiano il Sony serie P, ultramobile pc, che si sta insediando ai primi posti delle
classifiche. Ottima performance anche per il modello Eee pc serie 10, con una batteria che dura oltre nove ore.
Dall’analisi dei prezzi emerge che i
Netbook Asus sono i più competitivi. I modelli Eee pc 900 (circa 200 euro) e 901 (circa 330 euro) sono i più cliccati. Il modello da 9″ è il più cercato (9,14%)
nel mese di ottobre. Viene surclassato a novembre dall’Acer Aspire One A110L, che ha un costo medio di 218 euro.
Tra le marche più costose del web
troviamo Apple con una media di 1.317 euro e Sony, circa 1170 euro. Hp con 921 euro e Packard Bell con 800 si posizionano su un livello intermedio, seguiti dai
prezzi più bassi solo dei netbook.
Afferma Paolo Morandi, marketing manager di 7Pixel: “I ‘mini pc’ sono destinati a cambiare il mercato dei computer
portatili. A partire dall’ultimo trimestre 2008 in particolare abbiamo assistito a un vero e proprio capovolgimento all’interno del settore. La tecnologia
portatile è diventata consumer a tutti gli effetti. Poco più di un palmare per i professionisti, e molto più di un cellulare per chi lo usa per puro piacere
personale. Unica pecca dei netbook: non hanno il lettore dvd “.
L’Osservatorio 7 pixel è uno strumento di analisi che ha l’obiettivo di
fotografare l’andamento dei mercati rilevando le tendenze nei desideri d’acquisto degli utenti.
La ricerca di 7Pixel è uno strumento che illustra gli
interessi di consumo in base alle ricerche di prodotto effettuate sui siti del network 7Pixel (Shoppydoo.it e Trovaprezzi.it) che raccolgono oltre 5,5 milioni di
visite ogni mese. Per la natura di questi siti le ricerche sono finalizzate all’acquisto. Dunque chi cerca non lo fa per curiosità, ma per avere informazioni sul
prodotto e conoscerne il prezzo con una intenzione quantomeno iniziale di comprarlo. Analizzare queste richieste permette di avere delle analisi di grande utilità
anche per le imprese, attraverso una interessante panoramica settoriale dell’evoluzione dei gusti e delle tendenze basata su un campione di dati enorme.