PRESSROOM
___________
cameo supporta SpesaSospesa.org nella distribuzione di oltre 100.000 pasti e lancia il concorso “Trova il Cuore di Pizza”
Milano, lunedì 15 ottobre 2024 - cameo, azienda alimentare specializzata in torte, dessert e pizze, supporta il progetto solidale SpesaSospesa.org nella distribuzione di oltre 100.000 pasti equivalenti, destinati a sostenere persone e famiglie in situazioni di...

Farmacia amica della demenza: a Gerenzano un corso di formazione per i farmacisti
L’iniziativa è stata organizzata dalla comunità amica delle persone con demenza di Gerenzano e a tenere il corso è stata la dottoressa Alessia Rossetti, Psicologa di Villaggio Amico. Gerenzano, 15 ottobre 2024 - Si è conclusa con successo l’iniziativa “Farmacia...

L’evoluzione di MCE 2026: nuovo claim e una nuova immagine accompagnano il focus sull’energia
MCE - Mostra Convegno Expocomfort per la sua 44a edizione, in programma dal 24 al 27 marzo 2026, mette al centro dell’attenzione l’energia, l’aspetto focale dell’innovazione e della sostenibilità del futuro, introducendo il nuovo claim e il nuovo visual: Energy is...

Il valore del servizio clienti nella nuova campagna radio di Sorgenia
Al via la nuova campagna radio di Sorgenia che sarà in onda sulle principali emittenti nazionali da domenica 13 ottobre fino al 23 novembre. La voce è quella della campionessa di scherma Bebe Vio Grandis che ha rinnovato per altri quattro anni l’accordo che la lega a Sorgenia. Al centro della campagna, il valore del servizio clienti.

Regusto presenta al Salone della CSR i dati sullo spreco e racconta i risultati del suo impegno: recuperate 13.000 tonnellate di prodotti alimentari
Regusto, brand della Società Benefit Recuperiamo Srl, partecipa alla 12° edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Durante il panel dedicato allo spreco alimentare Paolo Rellini, Co-founder e Coo, ha presentato i risultati ottenuti e gli impatti...

Settimana della memoria 2024-A Villaggio Amico torna l’appuntamento annuale con le valutazioni gratuite per prevenire i disturbi della memoria
Dal 14 al 19 ottobre il poliambulatorio Energy Center Villaggio Amico ospiterà una settimana di screening gratuiti dedicati alla prevenzione della demenza. L’iniziativa è stata inaugurata nel 2017 e da allora sono state effettuate oltre 400 valutazioni. Appuntamento...

NexumStp sostiene l’arte con la video installazione di Giannasi e Angelone
NexumStp sponsorizza l’opera site-specific firmata dall’artista Michele Giannasi, in collaborazione con Nico Angelone, e accessibile al pubblico fino al 3 novembre negli spazi sotterranei presso le Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo a Torino. L’iniziativa è stata sviluppata grazie alla business unit di NexumStp che opera da diversi anni nel capoluogo piemontese.
La video installazione dal titolo Clash, Triumph, Decadence al Mercato Centrale Torino è il risultato di un percorso di sperimentazione che ha portato l’artista a creare un progetto innovativo attraverso l’uso della tecnologia. Su questo terreno comune è nata la decisione di supportare l’evento artistico da parte di NexumStp che sin dalla sua fondazione è alla continua ricerca di nuove soluzioni e sinergie per espandere la sua rete ispirata al modello dell’aggregazione professionale. Un approccio moderno alla consulenza d’azienda che trova nel digitale e nell’evoluzione tecnologica una spinta importante.

Assimoco: Mirella Maffei nominata vicedirettore generale del Gruppo
Milano, 7 ottobre 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Assimoco S.p.A., compagnia assicurativa di riferimento del movimento cooperativo italiano, ha deliberato la nomina di Mirella Maffei nel ruolo di vicedirettore generale del Gruppo. Maffei conserva anche i...

In Emilia Romagna arriva #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia che si prende cura delle foreste
Si è concluso da poco l’incontro di educazione ambientale promosso da Sorgenia nella scuola primaria Gino Mattarelli di Fratta Terme al quale hanno partecipato circa 40 alunni con i loro insegnanti. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del nuovo progetto #RigeneraBoschi che prende il via in Emilia Romagna, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sul ruolo delle foreste nella lotta ai cambiamenti climatici e nella prevenzione di incendi e dissesti idrogeologici. Gli eventi meteo estremi sono sempre più frequenti e dirompenti, come purtroppo sta accadendo in questi giorni nel territorio. Sorgenia ha dunque deciso di dar vita alla nuova iniziativa dedicata alle foreste italiane, dopo essersi impegnata nella cura del Mediterraneo aderendo al progetto M.A.R.E.
L’attività di oggi ha coinvolto i bambini in un gioco per riconoscere le piante autoctone dei boschi nei quali si svolge il progetto. E’ stato trasmesso un contributo video del professor Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e Pianificazione Forestale presso l’Università degli Studi di Milano, cui è affidata la parte scientifica di #RigeneraBoschi. A seguire, sono intervenute le guardie volontarie ambientali di Fondazione Sorella Natura che hanno spiegato ai bambini il ruolo e l’importanza del bosco e della biodiversità. La mattinata si è conclusa con un intervento della cooperativa E.R.I.C.A che ha tenuto una breve lezione sulle buone pratiche di cura dell’ambiente. L’attività sportiva del plogging, che unisce una corsa leggera alla raccolta di rifiuti, nel bosco di Forlì-Bertinoro è solo rinviata alla primavera a causa delle attuali condizioni atmosferiche.
#RigeneraBoschi si compone di due anime tra loro connesse: un progetto scientifico e un programma di attività di educazione ambientale rivolto ai più giovani. I dati raccolti in tempo reale grazie ai tree-talkers, dispositivi basati su tecnologia IoT, consentiranno di monitorare per i prossimi due anni lo stato di salute delle piante, la loro fisiologia, l’intensità della fotosintesi, la rapidità della loro crescita e il modo in cui reagiscono a eventi climatici intensi. All’interno di questi boschi i sensori sono stati installati in due zone distinte: una in cui la foresta cresce spontaneamente senza alcun genere di intervento, l’altra in cui si effettua una gestione sostenibile, attraverso un’attenta pianificazione di interventi calibrati rispetto alla tipologia di bosco e ai benefici ambientali e sociali che può fornire. L’obiettivo è analizzare la differenza che intercorre tra i due approcci. Le regioni interessate sono Lombardia, Toscana, Puglia, Basilicata e Calabria oltre all’Emilia Romagna.

Al via la terza edizione di Educatore Acquatico Acqua in Movimento® 1° livello, il corso promosso dall’Energy Center Villaggio Amico e riconosciuto dallo CSEN a livello nazionale
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Società Sportiva Dilettantistica Acqua in Movimento®. Il corso partirà il 26 ottobre e si concluderà a febbraio 2025. Domenica 6 ottobre ci sarà la possibilità di incontrare il team di docenti e provare un’esperienza...