PRESSROOM
___________Sorgenia: ora l’assistenza clienti è anche in Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Da oggi il customer care di Sorgenia è accessibile anche alle persone sorde grazie alla partnership con TELLIS. L’innovativo servizio di interpretariato digitale e telefonico, fornito dalla Società Cooperativa Sociale Service & Work, rende possibile la comunicazione tra persone sorde e udenti grazie alla mediazione di video-interpreti LIS professionisti, collegati da remoto attraverso una piattaforma specializzata nelle telecomunicazioni e nella video-telefonia.

Assimoco premiata come migliore Insurtech all’Italy Insurance Forum 2025
Si è svolta nella giornata dell’8 maggio 2025 la premiazione della nona edizione degli Insurance Award organizzati da Ikn nel contesto dell’Italy Insurance Forum 2025. La giuria, composta da esperti del settore, ha premiato le realtà che si sono distinte...

Sorgenia, la centrale a ciclo combinato di Bertonico-Turano Lodigiano diventa una energy multifactory
È stato presentato oggi il nuovo progetto di Sorgenia per la trasformazione dell’impianto a ciclo combinato a gas naturale di Bertonico-Turano Lodigiano in una energy multifactory. Si tratta di uno dei primi in Italia.
Il progetto sarà replicato negli altri impianti dell’azienda. L’efficienza della centrale si combina con la flessibilità dei sistemi di accumulo e le potenzialità delle energie rinnovabili: bilanciamento della rete elettrica nazionale ancora più preciso e veloce, compensazione della naturale intermittenza delle fonti rinnovabili e miglioramento della sicurezza del sistema i principali vantaggi assicurati.
L’Italia si conferma big dell’impiantistica in Europa: seconda per valore ed export
Resilienza, committenze pubbliche, competenza e formazione: gli elementi in sintesi a supporto del mercato italiano che emergono dall’11° Rapporto CRESME sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2025-2027. Milano, 12 maggio 2025 -...

NexumStp promuove quattro nuovi salary partner
Nuovi soci salary per la società di consulenza aziendale, legale, fiscale e del lavoro NexumStp Spa: sono i professionisti Boggio, Mantovani, Pittorra e Zuccari che fanno parte del Gruppo da alcuni anni. 14 maggio 2025 - Il CdA di NexumStp ha nominato quattro...

Aqua de Mâ a Slow Fish Liguria: degustazione di orate e branzini allevati in mare aperto
Lavagna, 12 maggio 2025 - Aqua de Mâ è stata tra i protagonisti del mondo ittico di eccellenza dello Slow Fish Liguria, evento organizzato da GAL Liguria dall’8 all’11 maggio al Porto antico di Genova. L’azienda di acquacoltura di Lavagna è stata presente venerdì 9...

Gruppo Assimoco: raccolta in forte espansione nel 2024, ritorno all’utile e patrimonio netto in crescita
• La raccolta ha raggiunto i 1.512 milioni di euro, registrando un incremento del 36,8% rispetto all’anno precedente. • Nel comparto Danni, i premi del ramo auto sono cresciuti del 22,2% mentre in quello non auto del 42,7%. • Nel settore Vita, i premi lordi...

All’Energy Center di Villaggio Amico un Match for Life insieme ad ADMO
La comunità sanitaria e il poliambulatorio di Gerenzano (VA) rinnovano il proprio sostegno all’Associazione Donatori Midollo Osseo. L’iniziativa permette a coloro che aderiscono di essere iscritti nel Registro Nazionale Donatori di Midollo Osseo. Gerenzano, 9...

#RigeneraBoschi riparte dal Parco Nord Milano
È stata inaugurata oggi al Parco Nord di Milano, con un’attività di educazione ambientale per le scuole del territorio, la seconda edizione di #RigeneraBoschi, l’iniziativa nazionale promossa da Sorgenia e dedicata a tutela e gestione sostenibile delle foreste.
L’incontro è stato l’occasione per illustrare agli studenti lombardi gli obiettivi del progetto #RigeneraBoschi, l’importanza della biodiversità e le caratteristiche uniche del Parco Nord Milano. Alla parte teorica è seguito il plogging: la disciplina sportiva che unisce una corsa leggera alla raccolta di rifiuti, per condividere buone pratiche di cura dell’ambiente. Vi hanno preso parte circa 45 studenti e studentesse della scuola elementare Luigi Cadorna di Milano con i loro insegnanti. Nel corso della mattinata sono stati raccolti 7,5 chilogrammi di rifiuti che corrispondono a quasi 8 chilogrammi di CO2. Tutta l’attività è realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Guardie Ambientali Volontarie Custodi del Creato, la cooperativa E.R.I.C.A e gli esperti di Parco Nord Milano.

Gli onorevoli Amidei e Toffanin in visita all’impianto EBS di Triera Power
Si è svolto il 5 maggio l’incontro tra i rappresentanti dell’Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei (commissione industria) e la senatrice Roberta Toffanin consigliere del ministro Pichetto Fratin e del GSE.
L’incontro si è svolto presso l’impianto a biomasse solide di Triera Power a Porto Marghera, in Veneto, uno stabilimento associato Ebs. Un’occasione proficua in cui è stato possibile verificare direttamente la complessità ma anche i benefici che la fonte rinnovabile apporta al sistema elettrico nazionale. In primis, la programmabilità e la continuità d’esercizio così importanti per garantire sicurezza e stabilità.
Gli onorevoli Amidei e Toffanin hanno incontrato il presidente dell’Associazione EBS, Andrea Bigai, e Antonio Costato, presidente di Triera Power e membro del Consiglio EBS, i quali hanno prima illustrato il modello ispirato all’economia circolare su cui si fonda la produzione di energia da biomasse solide, guidandoli successivamente in una visita nella centrale.
L’impianto di Triera Power è full electric, ha una potenza di 5MWe e una produzione netta annua di 32.500 MWh e utilizza come combustibile il cippato di legno, costituito dai residui ottenuti a cascata dal materiale forestale proveniente da manutenzioni e potature, non più riutilizzabile, la cui destinazione sarebbe lo smaltimento.