
E’ ora in edicola il primo numero della nuova rivista
“Classic Ballet” edita da xG Publishing dedicato interamente a un classico del Natale: Lo Schiaccianoci di Ciaikovskij nella coreografia di Matthew Bourne. Per la
prima volta in Italia viene pubblicata una rivista che propone serialmente in Dvd i più bei balletti della storia.
Il balletto ora è per tutti:
specialisti, appassionati e curiosi. Grazie alla neonata rivista bimestrale “Classic Ballet”, edita da xG Publishing, approfondire e conoscere i grandi del
balletto è alla portata di tutti. La rivista va a formare una vera e propria collana sui grandi balletti della storia, con contenuti di alta qualità, sia per la
parte editoriale, sia per il supporto Dvd che racchiude il meglio per ogni titolo.
In questi giorni arriva nelle edicole il primo numero dedicato al
celeberrimo Lo Schiaccianoci di Ciaikovskij nella coreografia magistrale di Matthew Bourne capace di appassionare esperti e neofiti di quest’arte.
E’ la
prima volta che viene pubblicata in Italia una collana di balletti in Dvd. Numero dopo numero i lettori si costruiscono una cultura sul balletto. Un’originale
sinergia di testi, approfondimenti, immagini e video contribuisce a esplorare l’opera a 360°, per conoscerne in modo approfondito genesi, trama e personaggi, per
carpirne segreti e emozioni.
La prima parte della pubblicazione tratta in modo divulgativo della genesi dell’opera scelta, soffermandosi anche su curiose
digressioni riguardanti la messa in scena originaria e le reazioni del pubblico. Vengono poi illustrate le più belle coreografie che hanno fatto la storia di quel
balletto, anche con interviste ai coreografi e ballerini che l’hanno resa grande. L’ultima parte della rivista è un’originale guida al dvd, firmata da Elisa
Vaccarino, critica di balletto e una delle più autorevoli esperte italiane di storia della coreografia.
Dotata di un’identità forte, fatta di una
struttura snella e un linguaggio multicanale, la collana si rivolge a un pubblico che si interessa di manifestazioni culturali in generale, non necessariamente
composto da specialisti.
Lo sottolinea Andrea Estero, direttore responsabile della collana, illustrandone filosofia e intento della rivista: “Il balletto
classico è grande musica esattamente come una sinfonia o un’opera lirica. Fa parte del patrimonio culturale di tutti. Chi ama Mozart o Verdi non può trascurare i
capolavori di Ciaikovskij o di Prokofiev. Abbiamo pensato a una rivista monografica che racconta l’opera nel contesto storico della sua genesi e il cammino che –
attraverso le diverse interpretazioni coreografiche – ha compiuto nel corso dei decenni. Ma soprattutto a una guida che accompagna nella visione del Dvd con
commenti di esperti, scena per scena. Il primo numero presenta un classico del Natale: Lo Schiaccianoci di Ciaikovskij in versione integrale con la coreografia di
un genio della danza internazionale, Matthew Bourne, conosciuto anche per un Lago dei cigni provocatorio, tutto al maschile. Questo Schiaccianoci ha spopolato per
anni nelle scene londinesi, ma non solo. Ed è ironico e divertente come una fiaba da raccontare ai bambini dei nostri giorni”.
La pubblicazione bimestrale
si trova nelle edicole di tutta Italia. Informazioni sono disponibili sul sito www.classicvoice.it
Il prossimo numero, in uscita il 20 gennaio, sarà
dedicato, Giselle, altro titolo tra i più famosi e amati, con la coreografia classica del Kirov Ballet.
xG Publishing è una creative factory con sedi a
Londra e Milano. E’ specializzata in un approccio cross-media e si avvale di team interni e infrastrutture tecniche che coprono una gamma completa di discipline
multimediali. Il suo raggio d’azione spazia dalla produzione e post-produzione audio e video al web, disegno grafico, ai servizi di consulenza del marchio,
organizzazione di eventi e servizi editorial