
Finalità dell’ASL
L’Azienda
Sanitaria Locale di Lecco è stata costituita dalla confluenza delle ex Ussl 7 di Lecco e 8 di Merate e dalla contestuale separazione dei Presidi Ospedalieri di
Merate e Bellano e di alcuni Poliambulatori Specialistici, a partire dal 1/ 1/ 98.
L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Lecco ha la finalità di tutelare la
salute dei cittadini che risiedono nei 90 Comuni della Provincia di Lecco, garantendo loro le prestazioni previste dai livelli di assistenza definiti dalla
programmazione sanitaria nazionale e regionale. In particolare l’ASL:
– fornisce direttamente le prestazioni di prevenzione, assistenza sanitaria di base,
assistenza socio sanitaria integrata
– assicura le prestazioni di assistenza specialistica territoriale, ospedaliera e residenziale attraverso l’Azienda
Ospedaliera e le altre aziende sanitarie accreditate.
Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate della Provincia di Lecco
– Ospedali
– Poliambulatori
– Case di Cura
– Istituti di ricerca
– Centri di riabilitazione extraospedaliera
– Centri diagnostici
–
Laboratori di analisi
– Centri di medicina sportiva
Strutture socio sanitarie accreditate
-Case di riposo
-Istituti Educativi
assistenziali per Handicap (IEH)
-Centri Socio Educativi per Handicap (CSE)
LE PRESTAZIONI E I SERVIZI EROGATI DALL’ASL
L’ASL
assicura direttamente ai cittadini le prestazioni di prevenzione, assistenza sanitaria di base, assistenza socio sanitaria integrata attraverso una rete di presidi
diffusi sull’intero ambito provinciale. Le prestazioni più richieste e ad accesso diretto vengono erogate nei presidi periferici dei Distretti di Bellano, Lecco e
Merate, mentre le prestazioni più complesse e di utilizzo meno diffuso vengono erogate nelle sedi centrali dei Distretti o nelle sedi dei Servizi presso la sede
centrale di Lecco. In alcuni presidi dei distretti vengono anche assicurate, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera, alcune prestazioni specialistiche.
Le prestazioni di prevenzione assicurate dall’ASL riguardano:
la prevenzione delle malattie infettive: vaccinazioni e altri interventi di profilassi;
l’igiene degli ambienti di vita e delle strutture di interesse collettivo: pareri, autorizzazioni e vigilanza sull’abitato, l’aria, le acque
superficiali e il suolo;
l’igiene degli alimenti e della nutrizione: pareri, autorizzazioni e vigilanza sulle strutture e sul personale adibito alla
produzione, manipolazione e commercio degli alimenti e sulle acque destinate al consumo umano;
la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro:
autorizzazioni, vigilanza, indagini e verifiche sugli ambienti di lavoro, sui processi produttivi e sui lavoratori;
gli accertamenti medico legali tra cui:
riconoscimento di invalidità civile, visite fiscali, patenti di guida, etc;
la prevenzione delle malattie infettive e diffusive degli animali (controlli
sanitari, certificazioni, campionamenti, accreditamenti); il controllo del randagismo (catture, tatuaggi, sterilizzazione, anagrafe canina, profilassi della
rabbia, animali morsicatori);
la movimentazione degli animali (importazioni, esportazioni, anagrafe del bestiame);
il controllo e la vigilanza
igienico sanitaria degli alimenti di origine animale nelle fasi di produzione (macelli, laboratori di sezionamento), trasformazione, commercializzazioe,
conservazione e trasporto (autorizzazioni, certificazioni, importazioni, esportazioni, campionamenti);
il controllo degli allevamenti (benessere animale,
autorizzazioni, trasporto animale), delle produzioni zootecniche (impianti per la derivazione del latte e derivati, autorizzazioni, vigilanza igienico sanitaria,
importazione, esportazione) e dei trattamenti farmacologici).
Le prestazioni di assistenza sanitaria di base assicurate dall’ASL sono:
l’attività
di prevenzione, diagnosi e cura assicurata dai Medici di medicina generale e dai Pediatri di libera scelta;
gli interventi in situazioni di urgenza/
emergenza (guardia medica, 118);
l’assistenza farmaceutica.
Le prestazioni di assistenza socio sanitaria integrata assicurate dall’ASL riguardano:
la prevenzione e cura nell’area materno infantile e dell’età evolutiva: Consultori familiari, Consultori giovani, tutela dei minori, psicoterapia;
la tutela della salute delle persone anziane: valutazione multidimensionale, assistenza domiciliare, riabilitazione e protesica, accessi alle strutture
residenziali e diurne, telesoccorso/ teleassistenza;
la prevenzione, assistenza e riabilitazione dei disabili: integrazione scolastica, accessi ai servizi
socio educativi, inserimenti lavorativi;
la prevenzione e cura nell’area della tossico e alcoldipendenza;
la vigilanza, l’accreditamento e
l’erogazione di contributi sanitari alle strutture socio sanitarie;
la predisposizione del piano di riparto annuale e l’erogazione dei contributi
regionali alle strutture ed ai servizi socio assistenziali.
SEDE DI LECCO, via Tubi, 43 (ex Gazzaniga)
Gli uffici sono aperti: dal lun. al
ven. ore 9.00- 12.00 e 14.00- 16.00
Ufficio relazioni con il pubblico – 0341- 482439
Direzione Distrettuale – Segreteria – 0341- 482437
SEDE DI LECCO, via XI Febbraio, 9
Gli uffici sono aperti: dal lun. a ven. ore 8.15- 12.30 e 14.00- 16.45 sab. ore 8.30- 12.00
Punto informativo
– 0341- 482605
Responsabile Settore Anziani Adi-Asl Lecco
dott. G.Lorenzo Scaccabarozzi
Direttore Generale Asl Lecco
Dott. Pasquale Cannatelli