
Le conferenze organizzate dalla sede italiana
della prossima edizione speciale di Marketing forum toccheranno temi di grande attualità per il mondo del marketing e delle imprese. Gli incontri si affiancheranno
al programma previsto dalle edizioni inglese ed europea della manifestazione che avranno luogo in contemporanea sulla nave P & O – Oriana.
Dal 6 al
9 settembre prossimi Richmond Italia, organizzatore di Marketing forum Italia, dà appuntamento alla community del marketing al largo delle coste di Southampton
(UK). L’undicesima edizione della manifestazione prende vesti internazionali e si tiene in contemporanea a Marketing forum Europe e UK.
I partecipanti
all’edizione italiana potranno così interagire con i colleghi starnieri e seguire gli incontri organizzati per la comunità internazionale. Gli appuntamenti in
lingua italiana toccheranno temi di grande attualità per il mondo del marketing e delle imprese.
Nella conferenza “Risorse umane e competitività” sarà
trattato l’investimento delle imprese in capitale umano, un asset sempre più cruciale. Ne parleranno Luca Valerii, direttore risorse umane di Microsoft Italia,
Enrico Loccioni, presidente di Loccioni Imprese Integrate e Michela Bondardo, presidente Bondardo Comunicazione e vice presidente Sistema impresa e cultura.
Michela Bondardo, coordinerà anche l’incontro “Valorizzare il brand per vincere sui mercati internazionali” tenuto da Consuelo de Gara, corporate communication
manager di Targetti Sankey e da Massimo Sabbioneda, responsabile relazioni esterne di BenQ Mobile Italy. Il tema è di grande attualità: recenti studi di marketing
relazionale, testimoniano come un brand forte e riconosciuto ‘giustifica’ il valore complessivo di un’azienda in una percentuale che varia dal 20 al 50%.
Un altro appuntamento è dedicato a come il cambiamento nei meccanismi di acquisto ha investito anche i consumi culturali. Mai come in questa epoca la cultura è
diventata un fenomeno di massa e un elemento che concorre a determinare il livello di qualità della vita percepita dalle persone, in diretta competizione con altri
modi di trascorrere il tempo libero. L’imprenditoria culturale e le istituzioni culturali si trovano dunque di fronte a nuove sfide che richiedono un approccio
market oriented e strategie di comunicazione mirate. Michela Bondardo coordinerà l’incontro “Marketing culturale, community e territorio” con relatori Claudio de
Polo Saibanti, presidente e amministratore delegato di Fratelli Alinari ed Eloise Barbieri, responsabile marketing e comunicazione di Forte di Bard (Valle
d’Aosta).
Un interessante approfondimento sarà dedicato al “Product placement – la pellicola a 360°” che analizzerà le opportunità offerte dalla nuova legge
in Italia. In questa sessione il regista Luca Lucini illustrerà delle case history nazionali e internazionali per approfondire meglio le opportunità che si aprono
nel grande molto del cinema.
Tre laboratori coinvolgeranno poi gli ospiti a bordo in momenti pratici e di forte interattività.
Gianfranco Vallana,
Managing director di Grey G gestirà il workshop “Copernico e la sfera” in cui si utilizzeranno cinque diversi strumenti per navigare facilmente nello spazio
mentale e reale del consumatore.
Obiettivo de “I luoghi dei nostri sogni gestito da Marco Turinetto, Executive design developer di Honegger R&D è
dimostrare l’associazione tra i luoghi e i nostri stati emozionali. Durante il laboratorio saranno testate le attitudini “psico-spaziali” di ognuno – gusti, senso
estetico, percezioni – mediante un percorso guidato nella costruzione del “proprio spazio”. Si indagherà l’innato desiderio di distinguersi e di sentirsi unici
attraverso l’analisi delle scelte stilistiche che ogni utente effettuerà su atmosfere, oggetti e brand.
Nel laboratorio l’”Officina dell’impossibile”
gestito da Pasquale Diaferia, Creative Director di Brain Factory (a division of Special Team) si astrarranno i materiali e si manipoleranno i pensieri, si
smonteranno le vecchie opinioni e se ne produrranno delle nuove, utilizzando la Patafisica Bretoniana e il Binomio fantastico Rodariano, il Pongo o il Meccano, le
mani e la mente. Per scoprire che a volte basta un cacciavite, una chiave inglese, o una pala magica, per allenarsi all’Impossibile. E a volte è molto più facile
aggiustare il solito piano di marketing per il solito vecchio prodotto, che non riparare un frigorifero appena acquistato.
Marketing forum è
l’appuntamento annuale organizzato da Richmond Italia dedicato ai direttori marketing italiani e alle agenzie che si occupano di marketing e comunicazione.
L’undicesima edizione si svolgerà a Southampton, in contemporanea a Marketing forum UK e Europe dal 6 al 9 settembre 2006. La formula dell’evento rimarrà quella
tradizionale: saranno offerti momenti di formazione del management con conferenze, workshop e seminari tenuti da relatori internazionali dando l’opportunità ai
partecipanti di beneficiare di un programma conferenze tra i migliori al mondo, grazie alla sinergia con gli altri eventi internazionali di Richmond. L’edizione
2006 organizzerà le agende appuntamenti incrociando domanda e offerta di aziende italiane ma offrirà anche l’opportunità di incontrare i partecipanti a Marketing
forum UK e Marketing forum Europe, ampliando all’ambito europeo le possibilità di collaborazione tra aziende.