20 Maggio 2025
#RigeneraBoschi torna in Emilia Romagna: cura delle foreste e attività ambientali con oltre 80 studenti

Al via la seconda edizione del progetto #RigeneraBoschi promosso da Sorgenia. Il 22 maggio a Santa Sofia, in provincia di Forlì-Cesena, un incontro con istituzioni locali e scuole primarie di Sant’Arcangelo di Romagna e di Fratta Terme, per parlare di biodiversità e conoscere i benefici ambientali delle foreste. Ad un anno dall’applicazione dei sensori per il monitoraggio dello stato di salute del bosco di Forlì-Bertinoro.

 

20 maggio 2025 – Si svolge a Santa Sofia (FC) giovedì 22 maggio la seconda tappa di #RigeneraBoschi. Dopo l’inaugurazione della seconda edizione a Milano, l’iniziativa promossa a livello nazionale da Sorgenia per la gestione sostenibile delle foreste torna in Emilia Romagna con un incontro, che coinvolge le istituzioni locali, e un’attività di educazione ambientale per le scuole del territorio.

 

L’incontro, con inizio alle ore 10:30, sarà l’occasione per illustrare agli studenti e alle studentesse tramite il progetto #RigeneraBoschi l’importanza della biodiversità e della cura delle foreste. La sindaca di Santa Sofia, Ilaria Marianini, e il vicesindaco Matteo Zanchini saranno presenti per i saluti istituzionali. Interverrà Andrea Ghirelli dell’Ufficio gestione demanio regionale per spiegare le caratteristiche uniche del bosco di Forlì Bertinoro di proprietà dell’Istituto Diocesano Sostentamento del Clero (IDSC). Per questa occasione sono attesi 84 studenti e studentesse delle scuole elementari M. Pascucci di Sant’Arcangelo di Romagna e G. Mattarelli di Fratta Terme con i loro insegnanti. Tutta l’attività è realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Guardie Ambientali Volontarie Custodi del Creato e la cooperativa E.R.I.C.A.

 

Alla parte educativa, #RigeneraBoschi affianca uno studio scientifico coordinato dal professor Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e Pianificazione Forestale presso l’Università degli Studi di Milano. I tree talkers, sensori basati su tecnologia IoT, forniscono dati in tempo reale sulla salute di cinque boschi situati in Lombardia (Parco Nord Milano), Toscana (Unione di comuni montana Colline Metallifere), Puglia (Parco naturale regionale bosco Incoronata), Calabria e Basilicata (Parco nazionale del Pollino).

 

#RigeneraBoschi
Giovedì 22 maggio, ore 10:30
La Nocina – via Spinello Nocina, 147 Santa Sofia (FC).