
Martedì 4 agosto alle ore 11,00 presso la sede di Legambiente
Lazio, in viale Regina Margherita 157 a Roma, si terrà la conferenza stampa di Goletta Verde per fare il punto sulla condizione delle coste italiane. Dati, storie,
eccellenze e abusi che raccontano la situazione del litorale italiano.
La conferenza stampa di Legambiente si terrà martedì 4 agosto all’interno della sua
sede di viale Regina Margherita a Roma. Un’occasione per parlare dello stato di salute delle coste italiane e del futuro del nostro pianeta. Goletta Verde e
Renergies Italia, società del Gruppo Afin attiva nel mercato delle rinnovabili, distribuiranno materiale informativo relativo alla valorizzazione delle fonti
rinnovabili come chiave di successo per salvaguardare l’ambiente. Tra i materiali sarà consegnato anche il ‘promemoria verde intenso’: il vademecum che
Renergies Italia ha preparato per suggerire sei piccoli gesti quotidiani e ridurre così le emissioni di CO2. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico a
un più corretto utilizzo dell’energia.
Renergies Italia, da quest’anno sponsor tecnico della campagna, ha dotato la Goletta Verde di Legambiente di due
moduli fotovoltaici per una potenza complessiva di 330 Wp. Si tratta di un’installazione stand alone che rende parzialmente autonomo il veliero e consente un
risparmio di 500 grammi di CO2 per ogni kWh prodotto. La Goletta dunque viaggia anche per diffondere pratiche e comportamenti per uno sviluppo economico
sostenibile.
Afferma Nunzio Cirino Groccia, segreteria nazionale di Legambiente: “Uno dei messaggi portanti di Goletta Verde è proprio quello della
efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Da anni coinvolgiamo amministrazioni e cittadini nella rotta verso uno sviluppo sostenibile, uno sviluppo che deve
necessariamente affermarsi con una rivoluzione degli stili di vita di ogni singolo e con la diffusione delle energie pulite. È per questo che come Legambiente
siamo impegnati in prima linea per fronteggiare i mutamenti climatici con l’arma più efficace che conosciamo: l’energia rinnovabile e il risparmio energetico”
Afferma Francesca Maria Montemagno, responsabile marketing e comunicazione di Renergies Italia: “L’utilizzo delle energie rinnovabili è una prerogativa
indispensabile per uno sviluppo sostenibile. Guardare al futuro del pianeta significa ricercare soluzioni sempre più efficienti per lo sfruttamento delle fonti
rinnovabili. Renergies Italia, proprio con questo obiettivo, ha inaugurato un laboratorio di ricerca, SolarLab, in collaborazione con l’Università di Camerino. Lo
studio portato avanti dai ricercatori della facoltà di Fisica mira a portare una svolta nel comparto dell’energia fotovoltaica: efficienza e riduzione dei costi
sono i due fattori determinanti per la diffusione dei pannelli solari”.
Renergies Italia, infatti, ha inaugurato da poco SolarLab, il laboratorio di ricerca
per l’innovazione nel fotovoltaico. L’obiettivo è dimezzare i costi e raddoppiare la resa dei pannelli. Il laboratorio di ricerca realizzato in collaborazione
con l’Università di Camerino si avvale delle competenze e dell’esperienza di un gruppo di ricercatori prestigiosi.
SolarLab è candidato a inserirsi in
un’iniziativa dal respiro più ampio: quella del polo tecnologico per l’innovazione e per le rinnovabili di Tortona che raggruppa le eccellenze nell’ambito della
ricerca, sviluppando importanti sinergie con il mondo imprenditoriale. Ricerca, formazione e innovazione in un’ottica di mercato sono i principi su cui si basa
l’attuale produzione di Renergies Italia, ma anche i valori dai quali l’azienda guarda al futuro.