
In
occasione della ricorrenza, il Centro commerciale Romaest, in collaborazione con il sito Roma Sparita, presenta dal 25 marzo un’esposizione storico-fotografica con
scatti dedicati alla vita sociale e commerciale della Roma di un tempo
Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della mostra storico-
fotografica intitolata ‘Passato e presente di Roma, la vita, il commercio in una mostra fotografica al centro Romaest’. In occasione dell’anniversario dei 150 anni
dell’Unità d’Italia, il centro ha deciso di aprire le sue porte a un’iniziativa dedicata alla storia e alla cultura della città di Roma, territorio sociale e
commerciale con il quale quotidianamente il centro si confronta.
L’operazione è concertata in collaborazione con il sito Roma Sparita, diventato un vero
“archivio della memoria” e piazza virtuale per lo scambio di immagini, notizie storiche, ricordi, racconti e curiosità.
“Riteniamo importante – ha
dichiarato Riccardo Lucchetti, direttore di Romaest – conoscere ciò che è stato e ciò che siamo stati. Con questa iniziativa gettiamo un ponte tra quello che siamo
oggi e quello che eravamo ieri, senza dimenticarci del futuro, verso il quale una struttura come la nostra è proiettata. Apriamo, perciò, le porte alle immagini di
Roma Sparita, realtà che utilizza lo strumento del futuro, Internet, per conservare e diffondere la memoria storica”.
La mostra, visitabile negli spazi del
centro commerciale Romaest fino al 30 aprile, è divisa in quattro temi: botteghe, negozi e le vie dello shopping; costume e società; l’VIII Municipio; i
cambiamenti di Roma. In una sezione aerea trovano posto immagini storiche di Roma che vanno dal Settecento (le splendide incisioni di Giovanni Battista Piranesi)
agli inizi del Novecento, e in una sezione multimediale, in una sorta di istantanea, il costume e la società di fine Ottocento-inizi Novecento. Nei totem, invece,
si possono ammirare foto di un tempo relative al Municipio VIII, territorio sul quale sorge il centro commerciale Romaest, e, in maniera più macroscopica, racconti
fotografici dei cambiamenti che hanno riguardato Roma dalla fine dell’Ottocento in poi.
La mostra sarà inaugurata venerdì 25 marzo dalle ore 19 alle ore
21, con un evento, organizzato in collaborazione con Viva La Vita Onlus. A tagliare il nastro sarà Erminia Manfredi, moglie di Nino Manfredi, presidente onorario e
madrina dell’associazione. “Un’iniziativa pregevole – ha detto Erminia Manfredi – che il centro commerciale Romaest ha voluto dedicare all’associazione che
rappresento e soprattutto ai tanti malati di SLA che hanno bisogno nella nostra città non soltanto di risorse per la loro assistenza, ma soprattutto di attenzione
e di vicinanza da parte dei cittadini. Sono più di duecentocinquanta i cittadini romani colpiti dalla SLA che con le loro famiglie affrontano ogni giorno, con
grande dignità, le sofferenze che la malattia impone loro. Hanno bisogno di tutto l’aiuto possibile, hanno bisogno dell’aiuto di tutti”.
“Roma Sparita ha
come scopo – ha commentato Sabrina Di Sante, amministratore del sito – quello di raccogliere e diffondere conoscenza e memoria storica. Per questo l’iniziativa
promossa dal centro commerciale Romaest ci ha subito entusiasmato.
Ci ha permesso di portare parte del nostro progetto fuori dal mondo di Internet,
direttamente tra la gente, in una realtà giovane e dinamica, anche se all’apparenza inusuale e lontana dai nostri intenti. Ne è nata un’iniziativa originale e
insolita che permette di veicolare memoria e cultura in un luogo non solitamente deputato alla cultura”.