
Si rinnova la
collaborazione tra Rai Trade e Fabbri Editori con una iniziativa editoriale da tempo attesa dagli appassionati del giallo e del mistero: la collana che ripropone
gli sceneggiati mandati in onda dalla Rai negli anni ’70. Una raccolta di produzioni televisive di grande qualità mai ritrasmesse in tv e oggi proposte in Dvd. La
prima uscita è “Il segno del comando” diretto dal Maestro Daniele D’Anza, in edicola a partire da domani 3 gennaio.
Da “A come Andromeda” di Fred Hoyle e
John Elliot, a “L’amaro caso della baronessa di Carini”, soggetto di Lucio Mandarà e Daniele D’Anza e “Il giudice e il suo boia” per arrivare a “Il fauno di
marmo”, rispettivamente scritti da due “giganti” come Friedrich Dürrenmatt e Nathaniel Hawthorne. Capolavori introvabili, interpretati da artisti del calibro di
Paola Pitagora, Paolo Stoppa, Enrica Bonaccorti, Alberto Lupo, Ugo Pagliai, Luigi Vannucchi e tanti altri big delle scene italiane.
La collana
“Sceneggiati Rai – Giallo&Mistero” realizzata da Rai Trade e Fabbri Editori nasce da un patrimonio custodito nelle Teche Rai, reso oggi disponibile grazie a un
accurato lavoro di restauro.
Ogni sceneggiato verrà proposto in due uscite, ognuna composta da un Dvd e un fascicolo. “Il segno del comando”, giallo con
venature gotiche e thriller, interpretato da Ugo Pagliai, Carla Gravina, Rossella Falk e Massimo Girotti è il primo di una serie di titoli di grande appeal. Uno
sceneggiato che – nel 1971 – tenne incollati al piccolo schermo oltre 15 milioni di telespettatori e che ancora oggi è considerato una pietra miliare nella storia
della Radiotelevisione Italiana.
Il 30 gennaio (al prezzo standard di 9,90 Euro) sarà disponibile “A come Andromeda” di F.Hoyle e J. Elliot, diretto da
Vittorio Cottafavi, con Luigi Vannucchi, Paola Pitagora e Nicoletta Rizzi .
A seguire, con cadenza settimanale, altri titoli tra cui: “Gamma” (con Laura
Belli e Giulio Brogi), “Ritratto di donna velata” (con Nino Castelnuovo e Daria Nicolodi), “Giocando a golf una mattina” (con Luigi Vannucchi, Aroldo Tieri,
Giuliana Lojodice,), “L’amaro caso della baronessa di Carini” (con Ugo Pagliai, Adolfo Celi, Enrica Bonaccorti, Paolo Stoppa e Vittorio Mezzogiorno), “Un certo
Harry Brent” (con Alberto Lupo e Roberto Herlitzka), “Dov’è Anna” (con Scilla Gabel e Mariano Rigillo), “Come un uragano” (con Alberto Lupo, Delia Boccardi,
Corrado Pani), fino all’intenso “Il giudice e il suo boia” di Dürrenmatt, diretto Daniele D’Anza e interpretato da Paolo Stoppa, Ugo Pagliai e Franco Volpi.
Tra gli sceneggiati tratti da soggetti originali spicca “Coralba”, scritto da Biagio Proietti nel 1970, anno in cui ci fu la messa in onda firmata dal
Maestro Daniele D’Anza. Nel cast tra gli altri figurano Rossano Brazzi, Mita Medici, Glauco Mauri e, nella sigla, la voce inconfondibile di Frank Sinatra.