
La multinazionale giapponese conferma la propria attenzione a Internet partecipando al
Forum sul commercio elettronico e portando la testimonianza del successo delle proprie esperienze nell’ambito dei servizi offerti attraverso la rete a partner
commerciali e consumatori
Con una relazione del general manager customer support Massimo Macarti sul tema “Servizi via web. L’approccio di Canon Italia”, lo
scorso 29 giugno la multinazionale giapponese ha partecipato al quinto Forum italiano sul commercio elettronico organizzato a Milano da Assintel.
L’obiettivo
dell’intervento di Macarti era di illustrare le esperienze fatte fino a oggi e quelle in fase di realizzazione in termini di servizi forniti via Web.
Tali
servizi si suddividono in due macro aree principali: da una parte le attività business to consumer, quelle cioè che si rivolgono al consumatore finale e,
dall’altra, le attività business to business, organizzate dall’azienda produttrice per supportare al meglio i propri partner commerciali. In ordine di tempo, i
primi sviluppati da Canon sono quelli rivolti direttamente ai consumatori: sul sito dell’azienda (www.canon.it) sono state inserite sia le cosiddette FAQ
(frequently askd questions), estrapolate dal database del servizio di assistenza clienti Pronto Canon, sia i driver che permettono di tenere costantemente
aggiornate le proprie apparecchiature scaricando tutti i nuovi software direttamente da Internet con un notevole risparmio sia in termini di tempo che in termini
economici.
Inoltre è già possibile scaricare dal Web anche i manuali operatore in lingua italiana, presto disponibili anche in altre lingue.
Per quanto
riguarda i servizi business to business, dall’inizio di quest’anno è l’azienda ha dato il via a un servizio che consente ai partner di verificare la
disponibilità dei ricambi, fare gli ordini e controllare lo stato dell’ordine con semplici operazioni dalla propria postazione. L’importanza di questo servizio,
denominato CanonClub, è determinante in particolare per i prodotti che sopportano le più grandi moli di lavoro, perché si tratta di macchine che necessitano
comunque di interventi di manutenzione periodica, per i quali è alle volte prevista anche la sostituzione di alcuni pezzi. Quest’iniziativa ha riscosso un
successo notevole e gli ordini di materiale via Internet hanno ormai superato il numero di quelli fatti in maniera tradizionale. Particolarmente significativo è
anche il crescente numero di ordini fatti al di fuori dell’orario di lavoro che non sarebbe invece possibile fare senza l’ausilio di Internet.
In conclusione
del proprio intervento Massimo Macarti si è soffermato sugli sviluppi a breve termine delle attività di Canon sul Web. Tra questi, l’estensione del commercio
elettronico già sviluppato sui ricambi anche alle merci vere e proprie.
Alcuni servizi particolari saranno inoltre attivati per le grandi aziende con le quali
Canon ha un contratto di assistenza diretta. In primo luogo saranno offerti a questi clienti i servizi di asset management (cioè dove sono, quanto lavorano e a che
costo le diverse apparecchiature) direttamente sul sito Canon. E’ inoltre prevista anche per loro la possibilità di ordinare tramite Internet apparecchiature e
consumabili.