
L’edizione 2006 di Marketing forum navigherà in acque
internazionali. Sono numerose le novità di questa edizione che si terrà dal 6 al 9 settembre al largo di Southampton a bordo della prestigiosa nave Oriana e vedrà
l’unione dell’edizione italiana a quelle inglese ed europea.
Quest’anno i momenti di formazione dei manager che parteciperanno avranno un aspetto
particolare con conferenze, workshop e seminari tenuti da relatori internazionali. L’edizione 2006 offrirà ai direttori marketing e alle agenzie che si occupano
di marketing e comunicazione l’opportunità di confrontarsi con il più ampio mercato europeo.
L’inedito programma di questa edizione affiancherà due
aspetti: eventi di ampio respiro internazionale che affronteranno le tematiche comuni a tutti i player del mercato europeo con sessioni in lingua inglese; momenti
più specifici su peculiarità del nostro mercato con sessioni in lingua italiana. I partecipanti avranno quindi l’opportunità di aggiornarsi sull’evoluzione del
mercato interno come nelle passate edizioni di Marketing forum e potranno anche approfondire i temi che coinvolgono il più vasto contesto del marketing europeo.
Il programma dell’edizione 2006 è suddiviso in quattro grandi aree tematiche: Brand strategy, Consumer dynamics, Media landscape e The marketer. Questa
divisione darà la possibilità di scegliere in modo oculato gli appuntamenti dell’area di proprio interesse o di creare un’agenda ad hoc che consenta di seguire i
diversi temi.
La prima grande area tematica è legata alla BRAND STRATEGY. Gli appuntamenti con i professionisti del settore sono divisi in diversi argomenti
che affrontano le varie sfaccettature del tema.
Tra gli appuntamenti in programma già definiti per tema e relatori segnaliamo:
– Lost in translation: il
marketing attraverso le culture
Questa sessione sarà tenuta da Isabelle Ratinaud, European Marketing Director di Opodo, agenzia di viaggi online, che spiegherà
come un brand globale possa comunicare con consumatori locali di diverse culture senza danneggiare la propria immagine.
– Beating the competition!
Questa
sessione si propone di esaminare come emergere e farsi strada sugli altri in un mercato altamente competitivo come quello odierno con una particolare analisi del
sistema bancario attraverso l’esperienza di Susie Moore, Head of Brand and Marcomms di O2, sito specializzato nel mondo dei cellulari.
– Innovation
Questa
sessione si propone di analizzare le misure che le grandi società dovranno adottare per sviluppare e alimentare una cultura innovativa. Verrà inoltre discussa
l’importanza del New Product Developement and Research.Realtore è Chris McDonough, Marketing Director di Muller Diary (UK) Ltd.
La seconda grande area
tematica è dedicata a CONSUMER DYNAMICS.
– Is value cool?
Relatore di questa sessione è Katherine Rose, Head of Marketing Strategy, TK MAxx che spiegherà
come i brand dei supermarket con le proprie label stanno registrando dei cambiamenti e i consumatori sembrano preoccuparsi più del costo che non della marca.
–
Marketing etico
Toffael Rashid, Global Activation and Ventures Manager di Unilever e Valerie Curtis, Director, della London School of Hygiene and Tropical
Medicine analizzeranno le nuove frontiere del marketing etico.
Nell’area dedicata al MEDIA LANDSCAPE questi alcuni degli appuntamenti previsti:
– TV –
revolution or evolution?
Guy North, Head of Television Marketing di BBC e Clare Salmon, Director of Marketing & Commercial Strategy di ITV approfondiranno
l’evoluzione del mezzo televisione e rivisiteranno il futuro della televisione quale canale di marketing.
– Adattarsi o soccombere? Internet c’è e continuerà
ad esserci
In questa sessione sarà analizzata una case study che ha messo internet al centro della propria strategia di marketing insieme a Timothy Ryan,
Director, Brand Marketing di AOL.
– Integrazione o stagnazione
La necessità di integrare la comunicazione online/interattiva con la tradizionale costruzione
del brand significa che il media planning deve essere considerato sempre più una forma d’arte. In questa sessione. Guy Phillipson, Chief Executive di IAB e Helen
Venge, Head of Digital Marketing Europe di Levis illustreranno come utilizzare i giusti canali per conseguire l’integrazione.
Nella quarta area tematica,
intitolata THE MARKETER, troviamo:
– La creatività può essere insegnata?
Sharon Blackie, Chartered Psychologist di Metamorphia guiderà una sessione molto
interattiva in cui verranno discusse le tematiche associate alla guida di un’organizzazione innovativa. Grazie all’uso di tecniche interattive, impareremo a
sviluppare la cultura e i processi di innovazione.
Il programma aggiornato giorno per giorno è scaricabile all’indirizzo:
http://www.marketingforum.it/ita/eventi/conferenze/conferenze.asp
Dopo una giornata fitta di appuntamenti a bordo di Marketing forum delegates ed exhibitors
potranno infine concedersi un po’ di riposo grazie ai numerosi confort offerti dalla nave Oriana e alle coinvolgenti iniziative di intrattenimento.
Le
iscrizioni per l’edizione 2006 di Marketing forum si chiudono il 30 giugno. Le iscrizioni sono a numero chiuso: si potranno iscrivere 120 delegates e 38 agenzie
exhibitor.
Claudio Honneger amministratore unico di Richmond Italia spiega: “Dopo dieci anni con una formula di successo abbiamo deciso di offrire
un’ulteriore possibilità ai partecipanti di Marketing forum. Nel contesto attuale riteniamo che sia un’opportunità straordinaria confrontarsi anche con il
marketing europeo e in particolare con quello anglosassone, a cui fino a ora l’Italia ha spesso fatto riferimento. Siamo convinti che il marketing italiano sia
ormai maturo per proporre le proprie idee a livello internazionale in uno scambio alla pari”.
Marketing forum è l’appuntamento annuale organizzato da
Richmond Italia dedicato ai direttori marketing italiani e alle agenzie che si occupano di marketing e comunicazione. L’undicesima edizione si svolgerà a
Southampton, in contemporanea a Marketing forum UK e Europe dal 6 al 9 settembre 2006. La formula dell’evento rimarrà quella tradizionale: saranno offerti momenti
di formazione del management con conferenze, workshop e seminari tenuti da relatori internazionali dando l’opportunità ai partecipanti di beneficiare di un
programma conferenze tra i migliori al mondo, grazie alla sinergia con gli altri eventi internazionali di Richmond. L’edizione 2006 organizzerà le agende
appuntamenti incrociando domanda e offerta di aziende italiane ma offrirà anche l’opportunità di incontrare i partecipanti a Marketing forum UK e Marketing forum
Europe, ampliando all’ambito europeo le possibilità di collaborazione tra aziende.