
La società ha realizzato una guida pratica e concreta a
sostegno della trasparenza e dei diritti del consumatore nel mercato libero dell’energia. Il Manuale per il Consumatore illustra le azioni poste in essere da
Sorgenia per migliorare gli standard minimi previsti dalla normativa di settore, a partire dalla fase di vendita. Uno strumento che prende spunto dalla
“giurisprudenza” dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato e dalle segnalazioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e delle Associazioni dei
consumatori.
Un manuale in otto capitoli realizzato per mettere il cliente nelle condizioni di conoscere le modalità di attivazione e gestione di un
contratto di fornitura energetica. E’ questo l’obiettivo del “Manuale per il Consumatore” realizzato da Sorgenia grazie anche alla “giurisprudenza” dell’Autorità
garante della concorrenza e del mercato e alle segnalazioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e delle Associazioni dei consumatori. Si tratta della
prima guida per il consumatore realizzata in Italia nell’ambito del mercato libero dell’energia.
L’iniziativa è stata presentata oggi a Roma con la
partecipazione, tra gli altri, del segretario generale dell’Antitrust Luigi Fiorentino, del commissario dell’Autorità per l’energia Luigi Carbone, del presidente
della Commissione Industria del Senato Cesare Cursi, del direttore generale di Sorgenia Riccardo Bani e dei rappresentanti delle associazioni dei consumatori
Adiconsum (Pietro Giordano), Federconsumatori (Mauro Zanini) e Cittadinanzattiva (Antonio Gaudioso).
Per realizzarla, Sorgenia ha attivato tavoli di lavoro
con le realtà di riferimento del settore e ha introdotto azioni concrete che migliorano gli standard imposti dalla normativa relativa alla fornitura dei servizi
energetici al cliente: dalla trasparenza della nuova documentazione contrattuale, ai sistemi di controllo della correttezza delle attività nella fase di vendita;
dalla predisposizione di diversi strumenti per un contatto immediato e diretto con il cliente, alle procedure di verifica dell’effettiva intenzione di attivare un
contratto con Sorgenia, tramite l’introduzione del Call Center di Qualità, la lettera di pre-benvenuto e modalità di comunicazione del ripensamento semplificate.
Nel Manuale per il consumatore Sorgenia presenta ai clienti la sua organizzazione interna, le modalità attraverso le quali avviene la vendita di contratti
di fornitura e le garanzie per i consumatori. Sono indicate anche le modalità di fatturazione previste dai contratti e gli strumenti per la risoluzione di
eventuali controversie tra fornitore e cliente attraverso la conciliazione paritetica. Il capitolo finale del documento è riservato all’impegno di Sorgenia sul
fronte dell’efficienza energetica, con soluzioni ad hoc che possono consentire al cliente di utilizzare l’energia in modo più consapevole.
“Abbiamo pensato
a questa guida – commenta Riccardo Bani, direttore generale di Sorgenia – per avere uno strumento che ci consentisse un’apertura maggiore verso i nostri clienti,
attuali e potenziali, secondo gli obiettivi e gli impegni di correttezza, trasparenza, vicinanza ed efficienza assunti dalla nostra società. Sono convinto che un
dialogo migliore con il cliente possa aiutare noi operatori a evitare errori, ad alzare il livello di qualità del servizio di vendita e in generale della fornitura
di energia. Il documento è frutto dei dodici anni di esperienza di Sorgenia nel mercato libero e delle preziose indicazioni delle autorità di riferimento e delle
associazioni dei consumatori. Per Sorgenia è un passo importante nell’ottica di un’attenzione sempre maggiore verso il mercato residenziale, dato che la
soddisfazione del cliente rappresenta un obiettivo fondamentale per la crescita della nostra azienda nel settore.”