
L’azienda di acquacoltura propone, in collaborazione con lo Chef dell’agriturismo La Bilaia, una ricetta veloce e gustosa preparata con il branzino che Aqua de Mâ alleva nel Golfo del Tigullio.
Lavagna, 2 dicembre 2021 – Valorizzare i prodotti locali con un tocco di modernità e innovazione. È l’idea alla base della collaborazione tra Aqua de Mâ, società di acquacoltura che alleva orate e branzini al largo di Lavagna, e lo Chef Paolo Passano, titolare dell’agriturismo La Bilaia, sempre nello stesso Comune ligure.
Una collaborazione nata nel 2013 che ha permesso di sperimentare negli anni la qualità e la bontà delle orate e dei branzini di Aqua e di adattare le ricette a seconda della stagione.
Protagonista del piatto è il branzino, un pesce con una carne magra e saporita che, grazie al metodo di allevamento di Aqua e al movimento del mare ligure, cresce nelle condizioni più vicine a quelle naturali. Il gusto inconfondibile e delicato si presta facilmente alle preparazioni di diversi piatti saporiti e sfiziosi. Inoltre, grazie all’alto contenuto di acqua e al basso quantitativo di lipidi, i branzini sono un alimento ad alta digeribilità.
Filetto di branzino alla piastra con cavolfiore e insalata di fagioli cannellini
Ingredienti:
• un filetto di branzino Aqua de Mâ
• 2 cavoli broccoli
• 3 pomodorini
• 10 grammi di fagioli cannellini cotti
• sale q.b.
• olio q.b.
• origano q.b.
• una fogliolina di prezzemolo o un rametto di rosmarino
Procedimento:
Bollire i 2 cavoli in acqua salata e frullarne uno con un po’ di acqua di cottura, sale e olio fino ad ottenere una crema; tenere da parte l’altro per decorare il piatto. Bollire i fagioli cannellini, lasciarli raffreddare e condirli con sale, olio e origano insieme ai pomodorini tagliati a metà. Pulire il branzino per ricavarne un filetto con la pelle e privarlo di squame e lische. Condire il filetto con olio e sale e cuocerlo su una piastra dal lato della pelle per circa 3 minuti e poi per 20 secondi dal lato della carne. A questo punto si può impiattare sistemando prima la crema con sopra il cavolo tenuto da parte e condito con sale e olio e di fianco l’insalata di fagioli cannellini. Adagiare infine il filetto di branzino sulla crema, con la pelle rivolta verso l’alto, e rifinire il piatto con un filo d’olio e una fogliolina di prezzemolo o un rametto di rosmarino. Per il condimento finale si può utilizzare anche un olio aromatizzato, per esempio allo zenzero, che si sposa benissimo con il branzino.