
La collana “Tutto il teatro di Dario Fo e Franca Rame”, in edicola dal 25 marzo, raccoglie per la prima volta in Dvd tutte le commedie di due tra i più grandi
protagonisti dei palcoscenici italiani e internazionali. I venti Dvd sono accompagnati da preziosi volumi curati dalla stessa Franca Rame. Per questa occasione la
Fabbri Editori celebra anche gli ottant’anni del Premio Nobel Dario Fo che saranno festeggiati il 24 marzo
Fabbri Editori rende omaggio a una delle
coppie più amate della storia del teatro con un’iniziativa editoriale dal grande valore artistico e culturale, in edicola dal 25 marzo. “Tutto il teatro di Dario
Fo e Franca Rame” offre per la prima volta in versione Dvd tutti gli spettacoli del “giullare” Fo e della sua compagna di vita e di lavoro, e rappresenta anche un
bellissimo regalo per l’ottantesimo compleanno del Premio Nobel (24 marzo 2006).
La collana, che si compone di venti uscite, propone insieme al Dvd il testo
completo della commedia in oggetto, raccolto in un volume curato dalla stessa Franca Rame e impreziosito dai bozzetti originali di Fo. Per l’occasione, e in
esclusiva per la Fabbri Editori, la celebre coppia… apre le porte della propria casa: prima dell’inizio di ogni commedia Dario Fo e Franca Rame presentano dal
divano del loro salotto lo spettacolo contenuto nel Dvd, rivelandone i retroscena e le curiosità. Le commedie, riproposte al pubblico nell’alta qualità digitale
del Dvd, sono state recuperate dagli archivi della Rai e da quello personale dei due attori.
La prima uscita, al prezzo lancio di 8,90 euro, è Mistero
Buffo, irriverente dissacrazione del potere in cui l’attore, vestendo i panni del giullare medievale, “dileggia il potere restituendo dignità agli oppressi”, così
come recita il testo dell’accademia di Svezia per l’assegnazione del premio Nobel conferito a Fo nel 1997.
Le uscite successive, al prezzo di 12,90 euro,
portano in edicola gli altri grandi successi della coppia: da Morte accidentale di un anarchico a Settimo: ruba un po’ meno, da Coppia aperta, quasi spalancata a
Il Papa e la strega, la collana sprigiona tutta l’inventiva e la satira di due straordinari artisti che, con originalità e impegno, hanno saputo conferire al
teatro italiano una modernità e una carica innovativa riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo.