4 Novembre 2019
Via alle linee guida per servizi di comparazione online certificati. Firmato l’accordo tra ACU e Gruppo AQR per una migliore tutela dei dati del consumatore
Presentato oggi l’accordo tra ACU Associazione Consumatori Utenti e Gruppo AQR per la definizione di linee guida che porteranno alla certificazione di servizi di comparazione online. Il Gdpr si sta rivelando la risorsa che permette di trasformare i dati in un valore, mettendo anche l’Europa nella condizioni di creare e competere con le grandi aziende nate e cresciute su questa risorsa negli Stati Uniti.
Rivoluzione nel mercato dei dati, violazione delle privacy, gestione delle informazioni sensibili, certificazione di servizi online di comparazione: sono i temi affrontati oggi presso la sede dell’UNI – Ente Italiano di Normazione all’incontro Comparazione online e tutela del consumatore. Così parte il percorso per la certificazione delle pratiche di trasparenza, qualità e sicurezza.
Al tavolo di discussione si sono confrontati Gianni Cavinato, Presidente di ACU, Marco Maglio, legale esperto in protezione dei dati personali e privacy, Elena Mocchio, responsabile della divisione Innovazione UNI, e Francesco Saverio Esposito, CEO di Gruppo AQR.
“A un anno dall’attuazione del Gdpr e alla luce degli ultimi fatti di cronaca relativi alla violazione della privacy, emerge sempre più forte la criticità del tema della tutela dei dati personali, al loro reperimento, alla conservazione e all’uso che ne viene fatto – dichiara l’Avv. Marco Maglio, esperto in protezione dei dati personali e privacy –. “La normativa del Gdpr è però anche una grande opportunità che non è stata compresa a fondo: ha dato la possibilità anche in Europa di valorizzare i dati e la loro gestione, di aiutare le aziende in questo processo perché si è dimostrato che i dati sono un valore centrale nell’economia di internet, un fattore di crescita, il futuro per molte imprese. Non è un caso che in Europa fino ad oggi non si siano formate aziende come Google o Facebook che proprio sui dati hanno le loro fondamenta. Le normative vigenti prima del Gdpr non permettevano di utilizzare il dato come una risorsa di valore, ora è possibile. La nuova normativa non impone solo adempimenti formali ma influisce sui processi di gestione delle informazioni obbligando le imprese a crescere in termini di capacità gestionale e consapevolezza e quindi di valore”.
In questo contesto si è rivelata tutta la potenzialità e necessità di una corretta gestione dei dati personali in termini di risorsa per le aziende. Da questa visione nasce l’accordo tra ACU Associazione Consumatori Utenti e Gruppo AQR che si sono trovati a condividere lo stesso intento di trasparenza e responsabilità nel mercato delle utility, attivando un tavolo di lavoro finalizzato alla pubblicazione di una Prassi di Riferimento da parte dell’UNI – Ente Italiano di Normazione.
“In un mercato saturo di servizi, i siti di comparazione sono indispensabili ed emerge necessario costruire un percorso che affermi i concetti di lealtà, serietà, qualità e chiarezza nei confronti del consumatore – ha detto Gianni Cavinato, Presidente di ACU –. L’Associazione rappresenta tutti i consumatori e utenti presso le sedi istituzionali e ne intercetta i bisogni relativi a una maggiore tutela e trasparenza della gestione dei dati. Abbiamo trovato in AQR l’interlocutore giusto per individuare le linee guida capaci di portare a una Prassi di Riferimento (PdR) e giungere, al termine del percorso, a una certificazione di tutta la filiera di gestione dei dati personali dell’utente”.
Dice Francesco Saverio Esposito, amministratore delegato di AQR: “Il Gruppo AQR ha sviluppato e consolidato le proprie attività di vendita con un approccio basato sul rispetto e sul valore della persona e ha collaudato processi innovativi nella realizzazione dei servizi multicanale, con un continuo miglioramento della customer experience dei propri clienti. Con l’accordo siglato con ACU, il Gruppo AQR svilupperà ulteriori servizi nell’area digitale della comparazione ampliando i già elevanti standard di affidabilità e lealtà nei confronti del consumatore. Questo ci consentirà di cogliere le opportunità in termini di valore offerte dalla corretta e trasparente gestione dei dati”.
L’accordo si estende anche alla nascente piattaforma di comparazione Meglioquesto.it, presentata in anteprima durante l’incontro. Un servizio di comparazione e assistenza gratuita agli utenti interessati dal mercato dell’energia, della telecomunicazione e della mobilità, il cui processo di acquisizione e trattamento di dati personali sarà oggetto di Prassi di Riferimento che ACU realizzerà secondo gli standard UNI. In sede di progettazione e sviluppo di Meglioquesto.it, il Gruppo AQR ha realizzato una ricerca statistica dalla quale è emerso che il 51% degli utenti è costantemente alla ricerca di un servizio migliore; il 71% privilegia un’interazione umana nella richiesta di assistenza; il 54% vuole soluzioni semplici e dedicate ai propri fabbisogni e infine ben il 65% dei consumatori ha cambiato fornitore negli ultimi due anni a causa di insoddisfazioni dei servizi.
Il comparatore Meglio Questo mette a disposizione dell’utente l’assistenza gratuita del “Personal Angel“, uno specialista che offre un supporto personalizzato a tutti gli utenti che ne fanno richiesta. Il Personal Angel può essere contattato, oltre che telefonicamente e via chat, anche tramite videochiamata, possibilità che rafforza ancora di più i concetti di lealtà e trasparenza dell’informazione e della comunicazione che hanno ispirato la realizzazione di questa nuova piattaforma di comparazione.