15 Aprile 2008
Virgilio, il nuovo software di Siav per la gestione dell’archivio digitale sostitutivo

Siav lancia Virgilio, la

soluzione per aziende ed enti di medie e grandi dimensioni, in grado di gestire enormi archivi eterogenei e distribuiti sul territorio.

La nuova

soluzione informatica sviluppata da Siav si chiama Virgilio ed è un innovativo sistema integrato per la gestione di archivi digitali sostitutivi. L’obiettivo è

quello di conservare l’intero archivio aziendale. Data l’eterogeneità dei documenti che compongono quest’ultimo, Virgilio permette di definire diverse classi

documentali che si differenziano per i contenuti, i metadati di classificazione, il processo e le regole di conservazione. I sistemi per la gestione di archivi

digitali sostitutivi non sono solo strumenti in grado di rendere legali i documenti digitali o elettronici: sono custodi degli archivi digitali, che garantiscono

negli anni la loro integrità e, soprattutto, rendono fruibili le informazioni conservate. Una funzione indispensabile per esempio all’interno di strutture

pubbliche quali gli ospedali.

Virgilio consente di associare a ogni classe documentale il proprio workflow relativo al processo di conservazione nel

rispetto la normativa. All’avvio del processo, un modulo di Virgilio esegue tutte quelle attività che possono essere automatizzate, richiamando gli operatori

designati, per esempio il responsabile della conservazione, a eseguire le attività manuali. Tutte le fasi del processo sono controllate e sottoposte ad audit.

Messaggi di posta elettronica comunicano la corretta esecuzione o eventuali errori.

Il software Virgilio è dotato di un modulo che monitora con cadenza

definita lo stato dell’archivio. Questo significa un controllo sull’integrità, la validità legale, la possibilità di scarto e l’obsolescenza di formati e

supporti. Il monitoraggio registra quanto verificato e comunica tempestivamente via e-mail eventuali anomalie riscontrate e le azioni intraprese.

Virgilio è

in grado di conservare i documenti presenti nei sistemi di gestione documentale, senza doverli esportare. Può certificare porzioni di archivi documentali gestiti

da altri sistemi. Dopo averli certificati, rende immodificabili documenti e metadati.

Le informazioni relative a tutti i supporti di conservazione, inclusi

gli estremi di certificazione, e i metadati di classificazione di tutti i documenti in essi contenuti sono conservati nell’archivio di Virgilio. Il documento vero

e proprio si può trovare invece su supporti rimovibili (Cd, Dvd, ecc.), storage SAN, NAS, ecc., e sistemi di document management. Virgilio è dotato di un modulo di

esibizione dei documenti che permette di navigare all’interno dell’archivio digitale fino a trovare un documento o una lista di documenti. Nell’ambito della

conservazione sostitutiva esibire un documento significa produrre degli estremi di certificazione che ne dimostrino la validità.

Virgilio permette di

visualizzare il documento, prelevandolo dalla posizione fisica in cui si trova, mostrare gli estremi di certificazione del supporto che lo contiene (data

conservazione, estremi responsabile della conservazione, stato della marca temporale), generare una copia sotto forma di supporto fisico del documento conservato e

stampare il documento e una ricevuta, con gli estremi di certificazione. La possibilità di effettuare l’esibizione anche tramite un sito web comporta il vantaggio

di poter esibire un documento a prescindere da dove sia conservato.

Il software Virgilio è stato sviluppato da Siav non solo per gestire grandi archivi

eterogenei di medie e grandi aziende o enti. Anche per gruppi di aziende che affidano a un centro servizi interno la gestione dell’archivio digitale.

L’organizzazione dell’archivio è strutturabile secondo una logica che distingue i contenuti in funzione di un’azienda o di un ente.

Virgilio è uno

strumento che permette di rendere semplice e sicura la conservazione sostitutiva dei documenti, e soprattutto è un sistema che gestisce l’archivio digitale e

restituisce il patrimonio di informazioni e conoscenze conservato direttamente sulle scrivanie elettroniche degli utenti.