
La Rete degli Orti botanici della Lombardia organizza nell’unico orto botanico della regione interamente dedicato alle piante officinali eventi dedicati ad adulti e bambini per conoscere le piante e il loro fascino, nei prossimi sabati di luglio: il 4, l’11, il 18 e il 25. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Toscolano Maderno.
2 luglio 2015 – Per tutto il mese di luglio l’Orto botanico di Toscolano Maderno "G.E. Ghirardi"offre la possibilità di visitare le sue collezioni con aperture straordinarie e laboratori didattici nelle giornate di sabato alle ore 17. L’iniziativa, a cura della Rete degli Orti botanici della Lombardia in collaborazione con il Comune di Toscolano Maderno, proseguirà tutta l’estate, fino al 5 settembre.
Sabato 4 luglio si comincia con l’appuntamento “Che pianta sei oggi?” a cura della naturalista Elena Serughetti: una passeggiata in Orto alla scoperta dei colori e i profumi delle diverse varietà di piante, per individuare quelle che più ci somigliano secondo caratteristiche e attitudini.
Il sabato del week end successivo, l’11 luglio, Patrizia Berera, referente della Rete degli Orti botanici della Lombardia, curerà il laboratorio per i più piccini “case per lombrichi e ristoranti per uccellini”; ogni bambino realizzerà il proprio lombricaio da portare a casa e preparerà con gli altri appetitosi bocconcini da appendere agli alberi dell’Orto.
L’educatrice Francesca Gambirasi gestirà il laboratorio di sabato 18 luglio “Quadri sonori”, dedicato a grandi e piccoli. Con uno stetoscopio i partecipanti andranno alla ricerca del battito della natura all’interno dell’Orto.
Infine, l’ultimo sabato del mese si terrà l’appuntamento “Fascino indigeno” a cura di Elena Serughetti. I partecipanti scopriranno le bellezze della nuova aiuola realizzata all’ingresso dell’Orto con piante spontanee del territorio belle, economiche e di facile manutenzione. Si imparerà come gestirle al meglio con alcune prove pratiche di semina e come poter realizzare a casa dei bei giardini di piante autoctone, che siano quindi anche sostenibili per l’ambiente. I residenti del comune di Toscolano Maderno e i possessori della Welcome Card potranno partecipare gratuitamente alle iniziative, mentre gli altri visitatori è richiesto un contributo di cinque euro. Per prenotazioni e informazioni sui laboratori scrivere a segreteria@reteortibotanicilombardia.it