PRESSROOM

___________
In Emilia Romagna arriva #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia che si prende cura delle foreste

In Emilia Romagna arriva #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia che si prende cura delle foreste

Si è concluso da poco l’incontro di educazione ambientale promosso da Sorgenia nella scuola primaria Gino Mattarelli di Fratta Terme al quale hanno partecipato circa 40 alunni con i loro insegnanti. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del nuovo progetto #RigeneraBoschi che prende il via in Emilia Romagna, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sul ruolo delle foreste nella lotta ai cambiamenti climatici e nella prevenzione di incendi e dissesti idrogeologici. Gli eventi meteo estremi sono sempre più frequenti e dirompenti, come purtroppo sta accadendo in questi giorni nel territorio. Sorgenia ha dunque deciso di dar vita alla nuova iniziativa dedicata alle foreste italiane, dopo essersi impegnata nella cura del Mediterraneo aderendo al progetto M.A.R.E.
L’attività di oggi ha coinvolto i bambini in un gioco per riconoscere le piante autoctone dei boschi nei quali si svolge il progetto. E’ stato trasmesso un contributo video del professor Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e Pianificazione Forestale presso l’Università degli Studi di Milano, cui è affidata la parte scientifica di #RigeneraBoschi. A seguire, sono intervenute le guardie volontarie ambientali di Fondazione Sorella Natura che hanno spiegato ai bambini il ruolo e l’importanza del bosco e della biodiversità. La mattinata si è conclusa con un intervento della cooperativa E.R.I.C.A che ha tenuto una breve lezione sulle buone pratiche di cura dell’ambiente. L’attività sportiva del plogging, che unisce una corsa leggera alla raccolta di rifiuti, nel bosco di Forlì-Bertinoro è solo rinviata alla primavera a causa delle attuali condizioni atmosferiche.
#RigeneraBoschi si compone di due anime tra loro connesse: un progetto scientifico e un programma di attività di educazione ambientale rivolto ai più giovani. I dati raccolti in tempo reale grazie ai tree-talkers, dispositivi basati su tecnologia IoT, consentiranno di monitorare per i prossimi due anni lo stato di salute delle piante, la loro fisiologia, l’intensità della fotosintesi, la rapidità della loro crescita e il modo in cui reagiscono a eventi climatici intensi. All’interno di questi boschi i sensori sono stati installati in due zone distinte: una in cui la foresta cresce spontaneamente senza alcun genere di intervento, l’altra in cui si effettua una gestione sostenibile, attraverso un’attenta pianificazione di interventi calibrati rispetto alla tipologia di bosco e ai benefici ambientali e sociali che può fornire. L’obiettivo è analizzare la differenza che intercorre tra i due approcci. Le regioni interessate sono Lombardia, Toscana, Puglia, Basilicata e Calabria oltre all’Emilia Romagna.

leggi tutto
Sorgenia lancia #RigeneraBoschi per una gestione sostenibile delle foreste

Sorgenia lancia #RigeneraBoschi per una gestione sostenibile delle foreste

E’ stato presentato oggi il nuovo progetto #RigeneraBoschi promosso da Sorgenia con il patrocinio del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
L’iniziativa di carattere nazionale permetterà di monitorare lo stato di salute di cinque boschi in Italia tramite sensori con tecnologia IoT. Dopo la Lombardia (Parco Nord Milano), le tappe successive sono in Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Basilicata e Calabria. Parallelamente sono previste attività di educazione ambientale con alcune scuole dei territori coinvolti.
La parte scientifica di #RigeneraBoschi è coordinata da Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale presso l’Università degli Studi di Milano.

leggi tutto
Parte dalla Lombardia #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia per una gestione sostenibile delle foreste di Parco Nord Milano

Parte dalla Lombardia #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia per una gestione sostenibile delle foreste di Parco Nord Milano

E’ stato presentato oggi a Bresso (Milano) in collaborazione con Parco Nord Milano il nuovo progetto #RigeneraBoschi promosso da Sorgenia con il patrocinio del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e di Regione Lombardia.
L’iniziativa di carattere nazionale permetterà di monitorare lo stato di salute di cinque boschi in Italia tramite sensori con tecnologia IoT. Dopo la Lombardia (Parco Nord Milano dove sono stati installati i sensori Tree Talkers sugli alberi), le tappe successive sono in Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Basilicata e Calabria.
Parallelamente sono previste attività di educazione ambientale con alcune scuole dei territori coinvolti.
Oggi 100 ragazzi delle secondarie di primo grado delle scuole Lodovico Pavoni e Gino Cassinis sono stati accolti al Parco Nord Milano per una lezione su ruolo e importanza del bosco, biodiversità e caratteristiche peculiari che contraddistinguono il luogo e hanno realizzato attività di plogging.
La parte scientifica di #RigeneraBoschi è coordinata da Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale presso l’Università degli Studi di Milano.

leggi tutto
Sorgenia realizza un nuovo impianto fotovoltaico per Soliveri, leader nei trattamenti termici

Sorgenia realizza un nuovo impianto fotovoltaico per Soliveri, leader nei trattamenti termici

Sorgenia ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico chiavi in mano per Soliveri, una delle più importanti realtà industriali in Italia nel settore dei trattamenti termici, con sede a Caravaggio in provincia di Bergamo.
L’attenzione di Soliveri alla sostenibilità ambientale e alla produzione di energia da fonti rinnovabili è cominciata già quindici anni fa, quando l’azienda si è dotata di un primo impianto fotovoltaico, ora ampliato da Sorgenia.
La nuova installazione ha una potenza di circa 500 kWp con una produzione annuale di oltre 540.000 kWh. Il 90% dell’energia verde prodotta dall’impianto è destinato all’autoconsumo. Un vantaggio importante per una realtà energivora che si occupa di trattamenti termici effettuati con forni prevalentemente elettrici in grado di raggiungere temperature sino ai mille gradi centigradi. I 990 moduli (Longi con Inverter Sma) sono stati installati su un’ampia superficie di copertura dei capannoni. L’impianto consentirà di non emettere in atmosfera 270.000 kg di CO2 l’anno, con un beneficio ambientale pari alla messa a dimora di oltre 5.400 alberi.

leggi tutto

RICERCA IN ARCHIVIO

Categories