PRESSROOM

___________
Associazione EBS: da oggi online uno spazio per fare cultura sull’energia da biomasse solide

Associazione EBS: da oggi online uno spazio per fare cultura sull’energia da biomasse solide

Nasce la nuova sezione del sito dell’Associazione EBS (Energia da biomasse solide), dedicata a Guide & Faq con l’obiettivo divulgativo di raccontare a istituzioni, cittadini e mondo dei media come è gestita la filiera delle biomasse solide a livello industriale. L’energia elettrica prodotta dalle centrali in Italia è immessa nella rete nazionale, contribuendo alla decarbonizzazione.

leggi tutto
I primi risultati del progetto #RigeneraBoschi: cura e manutenzione, elementi rilevanti per il benessere delle foreste

I primi risultati del progetto #RigeneraBoschi: cura e manutenzione, elementi rilevanti per il benessere delle foreste

In seguito alla conferenza stampa svoltasi oggi a Milano, i primi risultati del progetto #RigeneraBoschi di Sorgenia rivelano che gli interventi selvicolturali calibrati rendono gli alberi mediamente più stabili e resistenti al cambiamento climatico. La ricerca è stata coordinata dal Professor Giorgio Vacchiano dell’Università degli Studi di Milano attraverso innovativi sensori posizionati sugli alberi in cinque boschi italiani: i Tree Talker.
Lo studio è attualmente in corso in cinque boschi, individuati insieme a PEFC Italia, collocati in sei regioni italiane: Parco Nord Milano (Lombardia), Bosco di Forlì-Bertinoro dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero di Forlì-Bertinoro (Emilia-Romagna), Unione dei Comuni montana Colline Metallifere (Toscana), Parco naturale regionale Bosco Incoronata (Puglia) e Parco Nazionale del Pollino che si estende tra Calabria e Basilicata.
All’interno di questi boschi i 36 Tree Talker sono stati installati in due zone distinte: in una la foresta cresce spontaneamente, nell’altra viene effettuata una gestione sostenibile, attraverso un’attenta pianificazione di interventi calibrati rispetto alla tipologia di bosco e ai benefici ambientali e sociali che può fornire. Ogni dispositivo, grande come uno smartphone e applicato al tronco, ha misurato ogni ora i parametri vitali e fisici di ogni singolo albero, consentendo l’analisi di quattro indicatori principali: accrescimento del diametro, flusso linfatico, attività fotosintetica della chioma e stabilità meccanica.
Il report non include ancora i dati dei Comuni montana Colline Metallifere perché in questa foresta la gestione selvicolturale è programmata per novembre; non sarebbe dunque stata possibile una comparazione rigorosa tra le due aree prese in esame dallo studio.

leggi tutto
ETL Italia acquisisce la maggioranza di Reviprof e Progesa

ETL Italia acquisisce la maggioranza di Reviprof e Progesa

ETL Italia, il veicolo nato dalla joint venture tra NexumStp Spa ed ETL Global, annuncia l’acquisizione della maggioranza del capitale di Reviprof Spa, società di revisione legale dei conti con sedi a Mantova e Milano, e di Progesa Spa, azienda con sedi a Mantova e Milano, specializzata in consulenza di organizzazione e direzione aziendale con specifica competenza anche sui temi ESG della finanza agevolata e della formazione finanziata. Il closing dell’operazione è previsto entro il mese di novembre.
Le due società possono contare un team di circa 50 risorse umane e generano complessivamente ricavi di oltre 5 milioni di euro, operando in sinergia. Entrambe fanno già parte della rete NexumNet, lanciata da NexumStp nel 2024 per favorire la crescita e la competitività di imprese di servizi e professionisti operanti nelle professioni protette, quali consulenti del lavoro, commercialisti ed avvocati.
Per ETL e NexumStp questa doppia acquisizione rappresenta un’operazione strategica che segna l’avvio di un percorso di crescita e ingresso anche in settori non ancora appartenenti al core business italiano, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente le competenze e i servizi a disposizione dei clienti.

leggi tutto

RICERCA IN ARCHIVIO

Categories