PRESSROOM

___________
Sorgenia lancia #RigeneraBoschi per una gestione sostenibile delle foreste

Sorgenia lancia #RigeneraBoschi per una gestione sostenibile delle foreste

E’ stato presentato oggi il nuovo progetto #RigeneraBoschi promosso da Sorgenia con il patrocinio del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
L’iniziativa di carattere nazionale permetterà di monitorare lo stato di salute di cinque boschi in Italia tramite sensori con tecnologia IoT. Dopo la Lombardia (Parco Nord Milano), le tappe successive sono in Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Basilicata e Calabria. Parallelamente sono previste attività di educazione ambientale con alcune scuole dei territori coinvolti.
La parte scientifica di #RigeneraBoschi è coordinata da Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale presso l’Università degli Studi di Milano.

leggi tutto
Parte dalla Lombardia #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia per una gestione sostenibile delle foreste di Parco Nord Milano

Parte dalla Lombardia #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia per una gestione sostenibile delle foreste di Parco Nord Milano

E’ stato presentato oggi a Bresso (Milano) in collaborazione con Parco Nord Milano il nuovo progetto #RigeneraBoschi promosso da Sorgenia con il patrocinio del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e di Regione Lombardia.
L’iniziativa di carattere nazionale permetterà di monitorare lo stato di salute di cinque boschi in Italia tramite sensori con tecnologia IoT. Dopo la Lombardia (Parco Nord Milano dove sono stati installati i sensori Tree Talkers sugli alberi), le tappe successive sono in Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Basilicata e Calabria.
Parallelamente sono previste attività di educazione ambientale con alcune scuole dei territori coinvolti.
Oggi 100 ragazzi delle secondarie di primo grado delle scuole Lodovico Pavoni e Gino Cassinis sono stati accolti al Parco Nord Milano per una lezione su ruolo e importanza del bosco, biodiversità e caratteristiche peculiari che contraddistinguono il luogo e hanno realizzato attività di plogging.
La parte scientifica di #RigeneraBoschi è coordinata da Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e pianificazione forestale presso l’Università degli Studi di Milano.

leggi tutto
Sorgenia realizza un nuovo impianto fotovoltaico per Soliveri, leader nei trattamenti termici

Sorgenia realizza un nuovo impianto fotovoltaico per Soliveri, leader nei trattamenti termici

Sorgenia ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico chiavi in mano per Soliveri, una delle più importanti realtà industriali in Italia nel settore dei trattamenti termici, con sede a Caravaggio in provincia di Bergamo.
L’attenzione di Soliveri alla sostenibilità ambientale e alla produzione di energia da fonti rinnovabili è cominciata già quindici anni fa, quando l’azienda si è dotata di un primo impianto fotovoltaico, ora ampliato da Sorgenia.
La nuova installazione ha una potenza di circa 500 kWp con una produzione annuale di oltre 540.000 kWh. Il 90% dell’energia verde prodotta dall’impianto è destinato all’autoconsumo. Un vantaggio importante per una realtà energivora che si occupa di trattamenti termici effettuati con forni prevalentemente elettrici in grado di raggiungere temperature sino ai mille gradi centigradi. I 990 moduli (Longi con Inverter Sma) sono stati installati su un’ampia superficie di copertura dei capannoni. L’impianto consentirà di non emettere in atmosfera 270.000 kg di CO2 l’anno, con un beneficio ambientale pari alla messa a dimora di oltre 5.400 alberi.

leggi tutto
NexumStp con Roma Capitale verso l’equità

NexumStp con Roma Capitale verso l’equità

NexumStp ha partecipato con il suo presidente Paolo Stern alla recente presentazione dei risultati della survey somministrata ai dipendenti di Roma Capitale in funzione del percorso per la certificazione della parità di genere. L’incontro “Verso l’equità” è stato organizzato dall’assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità in collaborazione con l’assessorato alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti. Vi hanno partecipato figure chiave dell’amministrazione capitolina, delle sue partecipate e della società civile con l’obiettivo di analizzare le prime evidenze emerse.
Con il suo team di professionisti esperti in gender equality e noti giuslavoristi, la società NexumStp sta affiancando Roma Capitale verso l’importante traguardo che è coerente con le finalità dell’Agenda 2030 Onu. NexumStp sta supportando l’amministrazione capitolina sia in termini di costruzione del modello sia di formazione dello staff. Di grande rilevanza è stato il lavoro di analisi dei dati raccolti con la survey somministrata a tutto il personale; per il tramite di sistemi di intelligenza artificiale, con il supporto tecnico di Finsa S.p.A., società della rete NexumNet, è stato possibile definire un documento complessivo che compendiasse, in modo chiaro e sintetico, le migliaia di risposte pervenute. Un documento ora all’attenzione della dirigenza e dei vertici politici di Roma Capitale.

leggi tutto

RICERCA IN ARCHIVIO

Categories