PRESSROOM
___________
Milano, progetto riqualificazione carceri: Regusto supporta e ottimizza il recupero di prodotti e arredi a rischio spreco donati a quattro strutture detentive milanesi
Un progetto di riqualificazione delle carceri permette il recupero e la distribuzione di prodotti e arredi a rischio spreco donati da aziende del territorio, con un beneficio in termini di emissioni di CO2 evitate e un impatto sociale sulle comunità. L’iniziativa è...

Come trasformare la strategia di marca e avere successo: IAKI presenta i trend 2025 in un workshop gratuito
Attraverso il Next Gen Lab, l’osservatorio permanente sulle generazioni, IAKI offre un aiuto concreto ai professionisti del marketing e della comunicazione che vogliono rivoluzionare la propria strategia di marca. Appuntamento il 26 novembre a Milano. Milano,...

A Natale dona una ‘Spesa Sospesa’
È già partita e sarà attiva per tutto il periodo festivo la campagna natalizia di SpesaSospesa.org, progetto di solidarietà circolare ideato da Fondazione Lab00 ETS in collaborazione con Regusto. L’obiettivo è quello di donare una ‘Spesa Sospesa’ alle famiglie più...

Sui banchi di scuola si impara come contrastare il cambiamento climatico con la campagna educativa di Generation Carbon
Al via la nuova edizione della campagna educativa Generation Carbon, in 1.500 istituti scolastici di tutta Italia con il supporto di Sorgenia e di altre realtà. L’obiettivo è coinvolgere circa 33 mila studenti e studentesse nel contrasto al cambiamento climatico.
Il progetto ha il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
The Bloc firma per Alfasigma e AMICI Italia la campagna multichannel IO ESCO
IO ESCO nasce per raggiungere e aiutare tutti i pazienti con colite ulcerosa a vivere appieno il proprio quotidiano, grazie ad una miglior conoscenza dei percorsi di cura, dei corretti stili di vita e un dialogo aperto con il medico. Milano, 8 novembre 2024 - Invitare...

Ci sarà nell’America di Trump: le prospettive di crescita del Made in Italy negli Stati Uniti
Analizzando gli annunci della campagna elettorale di Trump e la politica attuata nel suo mandato precedente per il Made in Italy negli Stati Uniti potrebbero aprirsi delle prospettive interessanti in un mercato dove il giro d’affari potrebbe aumentare fino a 8...

Presentato oggi alla Catasta del Pollino #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia che si prende cura delle foreste
Si è concluso poco fa l’incontro di presentazione del nuovo progetto promosso nell’area del Parco nazionale del Pollino da Sorgenia, #RigeneraBoschi. Presso la Catasta del Pollino a Morano Calabro, oggi sono stati coinvolti anche 80 studenti e studentesse degli istituti comprensivi Laino Borgo e Mormanno (Calabria) e Castelluccio Inferiore e Superiore (Basilicata) per attività di educazione ambientale.
Attraverso i sensori “tree talkers” applicati agli alberi del Parco nazionale del Pollino, si studierà lo stato di salute del bosco per contribuire alla tutela dell’ambiente. Il progetto è nazionale e coinvolge anche altre regioni in Italia; il monitoraggio durerà due anni.

Il Gruppo Assimoco pubblica i risultati finanziari del primo semestre 2024
La raccolta totale è di 828 milioni di euro (177M Danni, 609M Vita e 42M BCC Assicurazioni) Le attività finanziarie hanno raggiunto 5,2 miliardi di euro L’utile di gruppo è pari a 16,1 milioni Il patrimonio netto consolidato è pari a 460,4 milioni Ratio di solvibilità...

S.I.F. Italia Spa: via al processo di riorganizzazione con nuovi manager sotto la guida dell’AD
Il Consiglio di Amministrazione di S.I.F. Italia Spa, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan e leader nel settore dell’amministrazione degli immobili, ha dato il via nella riunione di ieri alla fase conclusiva di profonda riorganizzazione delle attività. Un...

In Puglia arriva #RigeneraBoschi, il progetto di Sorgenia che si prende cura delle foreste
Si è concluso poco fa l’incontro di presentazione del nuovo progetto promosso in Puglia da Sorgenia, #RigeneraBoschi. Nell’area del parco naturale regionale Bosco Incoronata, in prossimità del santuario della Madre di Dio Incoronata, oggi sono stati coinvolti anche 60 studenti e studentesse dell’Istituto comprensivo Foscolo Gabelli di Foggia per attività di educazione ambientale. In meno di un’ora sono stati raccolti oltre 52 chilogrammi di rifiuti che corrispondono a circa 76 chilogrammi di CO2 rimossa.
Attraverso i sensori “tree talkers” applicati agli alberi del parco naturale regionale Bosco Incoronata, si studierà lo stato di salute del bosco per contribuire alla tutela dell’ambiente. Il progetto è nazionale e coinvolge anche altre regioni in Italia; il monitoraggio durerà due anni.